29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 3 Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo<br />

Nel 2002 Verges ha effettuato un ulteriore stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> analisi funzionale su 138 pezzi,<br />

100 dei quali scelti senza seguire alcun criterio tranne che per la grandezza (maggiori <strong>di</strong><br />

1cm) e per le alterazioni post-deposizionali (che dovevano essere assenti): una prima<br />

revisione <strong>di</strong> questi si rese utile per identificare la morfopotenzialità <strong>degli</strong> strumenti<br />

utilizzati. In base a questi risultati è stata effettuata una seconda selezione <strong>di</strong> 38<br />

manufatti con forma e morfopotenzialità simile a quella identificata.<br />

Tale selezione era mirata all’analisi <strong>di</strong> strumenti che presentassero, teoricamente,<br />

un’alta probabilità <strong>di</strong> utilizzo (Verges, 2002).<br />

I risultati ottenuti furono gli stessi, ovvero gli strumenti vennero utilizzati per<br />

attività quali la macellazione e scarnificazione delle masse animali (fig. 3.13), per la<br />

lavorazione <strong>di</strong> materiale vegetale duro e tenero (fig. 3.14), per il taglio e la raschiatura <strong>di</strong><br />

elementi lignei (fig. 3.15).<br />

In definitiva è possibile confermare il fatto che il giacimento non fosse solo un<br />

atelier de taille ma che qui venissero realizzate tutte le attività relative al sostentamento<br />

umano (Ollè et al., 1998); i dati ottenuti dai manufatti provenienti dai rimontaggi e quelli<br />

provenienti da manufatti isolati, inoltre, coincidono e concordano perfettamente.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!