29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.2 LE DATAZIONI<br />

Cap. 5 Payre 118<br />

La sequenza se<strong>di</strong>mentaria del sito <strong>di</strong> Payre è stata datata con vari meto<strong>di</strong> presso il<br />

Département de Prehistoire del Muséum National d’Histoire Naturelle (MNHN) ed il<br />

Laboratoire des Sciences du Climat et de l’Environnement (LSCE) <strong>di</strong> Parigi.<br />

Il metodo U/Th-ESR combinato è stato applicato su campioni consistenti in ossa e<br />

denti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> mammiferi prelevati lungo tutta la sequenza e su campioni della crosta<br />

stalagmitica, mentre il metodo della termoluminescenza (TL) è stato applicato su selci<br />

bruciate (fig. 5.3).<br />

La crosta stalagmitica fu la prima ad essere datata (Masaou<strong>di</strong>, 1995) e risale all’OIS<br />

7-8 (229±2ky - 291±3ky), mentre il livello D risalirebbe alla fine dell’OIS 6/inizio OIS 5<br />

(Masaou<strong>di</strong> et al., 1997).<br />

Due denti provenienti dal livello D ed analizzati da H. Valladas (2008) hanno dato<br />

una datazione più antica (141±11ka) rispetto ad altri denti datati nel 1996 e risultati più<br />

recenti (116±9) (Masaou<strong>di</strong> et al., 1997), permettendo <strong>di</strong> correlare l’intero livello ad un<br />

periodo ben preciso dell’OIS 5, ovvero all’Eemiano (OIS 5e), un evento climatico molto<br />

corto e stabile, <strong>di</strong> clima temperato, che va dai 130 ai 114 mila anni BP, seguito da varie<br />

fasi <strong>di</strong> graduale peggioramento climatico (da OIS 5d ad OIS 5a), fino al periodo freddo<br />

riferibile al Saint-Germain I e II e Melisey I e II (Lowe and Walker, 1997; Shackelton et al.,<br />

2002). Tali dati sarebbero anche in perfetto accordo con quelli riferiti dalla microfauna.<br />

Do<strong>di</strong>ci campioni <strong>di</strong> selce bruciata sono invece stati prelevati dai livelli F e G<br />

(Valladas et al., 2008), e non dal livello D poiché questo si trova solo pochi centimetri al<br />

<strong>di</strong> sotto della superficie del suolo attuale.<br />

Le datazioni ottenute in<strong>di</strong>cano che la deposizione dei due livelli è avvenuta<br />

durante lo stesso intervallo (livello G: 247±29ka; livello F: 251±25ka), ovvero alla fine<br />

dell’OIS 8/inizio dell’OIS 7, dati in accordo con i risultati ottenuti su ossa provenienti da<br />

tali livelli con il metodo ESR/Uranium combinato.<br />

Considerato che il livello D è datato alla fine dell’OIS 6/inizio OIS 5 (Masaou<strong>di</strong> et<br />

al., 1997), è da notare che mancano campioni attribuibili all’OIS 6 (Moncel & Chacon,<br />

2007). Il sito <strong>di</strong> Payre si colloca dunque in un periodo compreso tra i 290 e i 100 mila<br />

anni da oggi (fig. 5.4).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!