29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INDICE<br />

INTRODUZIONE………………………………………………………………………………………. Pag.VII<br />

CAP. 1 MATERIALI E METODI…………………………………………....................... Pag.1<br />

1.1 Il materiale archeologico analizzato Pag.2<br />

1.2 Metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dell’industria litica Pag.4<br />

1.2.1 Lo stu<strong>di</strong>o tecno-economico Pag.4<br />

1.3 Schede <strong>di</strong> raccolta dati Pag.8<br />

1.4 Foto e <strong>di</strong>segni Pag.9<br />

CAP. 2 DEFINIZIONE DI ERRORE E SPERIMENTAZIONE.…………………………. Pag.10<br />

2.1 Definizione <strong>di</strong> errore <strong>di</strong> scheggiatura Pag.11<br />

2.2 Protocollo sperimentale Pag.23<br />

2.2.1 Obbiettivi Pag.23<br />

2.2.2 Metodologia Pag.24<br />

2.2.3 Analisi incrociata dei dati archeologici e sperimentali Pag.26<br />

2.3 La collezione sperimentale Pag.27<br />

2.4 La descrizione <strong>degli</strong> errori <strong>di</strong> scheggiatura in<strong>di</strong>viduati Pag.36<br />

2.4.1 La collezione sperimentale IP Isernia Pag.36<br />

2.4.2 La collezione sperimentale Esami Litica Pag.41<br />

2.4.3 Le due collezioni sperimentali a confronto Pag.47<br />

CAP. 3 Cà BELVEDERE DI MONTE POGGIOLO………………………………………..... Pag.50<br />

3.1 Il sito e il contesto stratigrafico Pag.51<br />

3.2 Le datazioni Pag.53<br />

3.3 Inquadramento paleobiologico: I resti faunistici; le analisi<br />

polliniche, i dati paleoecologici e biostratigrafici<br />

Pag.56<br />

3.4 L’industria litica: gli stu<strong>di</strong> effettuati Pag.60<br />

3.4.1 Le materie prime Pag.64<br />

3.4.2 Caratteristiche tecnologiche Pag.65<br />

IV

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!