29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 6 Abri du Maras<br />

Livello 6: livello ricco dal punto <strong>di</strong> vista litico, numerose le schegge Levallois,<br />

le migliori delle quali spesso ritoccate per l’ottenimento <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> raschiatoi<br />

laterali convessi tipici della facies Levallois <strong>di</strong> tipo Ferrassie, come anche i<br />

raschiatoi déjeté e trasversali, rappresentati da esemplari eccellenti. L’in<strong>di</strong>ce<br />

laminare è ancora molto basso.<br />

Livello 5: il materiale litico <strong>di</strong> questo livello è tecnologicamente poco<br />

Levallois, con talloni molto poco faccettati e una bassa presenza <strong>di</strong> laminare,<br />

caratterizzato da una grossa variabilità <strong>di</strong> raschiatoi (convergenti,<br />

trasversali…) e da una forte presenza <strong>di</strong> denticolati.<br />

Livello 4: il débitage Levallois è ben rappresentato da numerose schegge con<br />

talloni faccettati e da un alto in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> raschiatoi, laterale semplice, convesso<br />

o pressoché dritto, nonché da alcuni raschiatoi associati a grattatoi. La<br />

percentuale <strong>di</strong> lame inizia ad essere consistente.<br />

Il musteriano laminare dei livelli 3 e 2 si compone invece come segue:<br />

Livello 3: molto ricco dal punto <strong>di</strong> vista del numero <strong>di</strong> reperti litici rinvenuti,<br />

oltre 1000; in questo livello è stata riconosciuta anche una probabile area<br />

d’abitato, con una grossa concentrazione <strong>di</strong> schegge Levallois e lame, nonché<br />

grossi strumenti su ciottoli ritoccati. Dal punto <strong>di</strong> vista tipologico i reperti qui<br />

rinvenuti sono fortemente comparabili con quelli del più recente livello 1:<br />

qui l’in<strong>di</strong>ce Levallois è <strong>di</strong> poco più basso che nel livello 1 (40,3 contro il 55,3<br />

%), con un netto calo, sempre rispetto al primo livello, della presenza <strong>di</strong><br />

raschiatoi, che restano comunque lo strumento maggiormente<br />

rappresentato e rappresentativo, insieme ai grattatoi e ai denticolati.<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> laminarità è più basso rispetto al primo livello ma sempre e<br />

comunque consistente.<br />

Livello 2: oltre all’industria litica su selce, troviamo in questo livello anche<br />

qualche manufatto in calcare e alcuni elementi in quarzo, tra cui alcuni<br />

chopper-core. Il débitage Levallois è dominante, con la presenza <strong>di</strong> un alto<br />

in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> laminarità. I raschiatoi qui rinvenuti sono pochi e <strong>di</strong> cattiva<br />

manifattura, mentre i denticolati su gran<strong>di</strong> schegge Levallois sono tipici.<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!