29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 1 Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Fig. 1.1 : esempio <strong>di</strong> maschera <strong>di</strong> immissione dati della scheda <strong>di</strong> raccolta dati in Access 2007 creata per lo<br />

stu<strong>di</strong>o dei prodotti litici archeologici e sperimentali.<br />

1.4 FOTO E DISEGNI<br />

I pezzi più significativi, ovvero quelli che mostrano in maniera più evidente gli<br />

errori <strong>di</strong> scheggiatura più frequenti, sono stati fotografati singolarmente o in confronto:<br />

è molto interessante osservare, infatti, come lo stesso errore si presenti sul pezzo<br />

sperimentale e su quello archeologico, alfine <strong>di</strong> notare la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> riconoscimento <strong>di</strong><br />

determinate caratteristiche sui reperti, e <strong>di</strong> come alcuni errori siano invece impossibili<br />

da ravvisare su questi ultimi.<br />

Alle foto sono inoltre associati dei <strong>di</strong>segni, utili per enfatizzare tali caratteristiche,<br />

realizzati dall’autore seguendo 2 <strong>di</strong>verse metodologie, applicate a seconda del<br />

manufatto da <strong>di</strong>segnare. Il primo metodo vede l’ausilio <strong>di</strong> uno scanner, utilizzato per la<br />

definizione dei contorni e dei negativi secondo una scansione del pezzo, una stampa<br />

della scansione ed un successivo <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> contorno, onde e negativi su carta lucida.<br />

Il secondo metodo prevede invece una fotografia del pezzo come supporto e la<br />

successiva definizione <strong>di</strong> contorno, onde e negativi del manufatto attraverso l’utilizzo <strong>di</strong><br />

una tavoletta grafica e del programma Gimp2.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!