29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appen<strong>di</strong>ce 1. La collezione sperimentale IP Isernia<br />

323 (3.2): utilizza una materia prima buona, dove è presente un piano <strong>di</strong> percussione<br />

naturale che però non viene sfruttato. Manca totalmente il concetto <strong>di</strong> laminare, il<br />

metodo e la gestione: non segue la nervatura guida, non prepara il piani <strong>di</strong><br />

percussione e le schegge ottenute risultano irregolari, non funzionali e con i talloni<br />

sbrecciati; il nucleo è “denticolato”, ovvero presenta un andamento ondulato<br />

invece che regolare.<br />

VAL: utilizza una materia prima buona, dove è presente un piano <strong>di</strong> percussione naturale<br />

che però non viene ben sfruttato. Il nucleo viene regolarizzato prima attraverso la<br />

decorticazione, con il <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> una scheggia piccola e poi <strong>di</strong> una molto grande;<br />

dopo<strong>di</strong>ché cambia piano <strong>di</strong> percussione e stacca una grossa lama abbastanza<br />

regolare per tutta la lunghezza del nucleo, oltre che ad un’altra più piccola, ma<br />

invece <strong>di</strong> continuare su quel piano, gira il nucleo e ne sfrutta un altro meno adatto<br />

al débitage laminare: dallo sfruttamento frontale del nucleo ottiene schegge<br />

irregolari e non funzionali. Il nucleo viene abbandonato anche se ancora sfruttabile<br />

perché manca il concetto <strong>di</strong> débitage laminare ed una buona manualità: i colpi<br />

infatti sono troppo forti e reiterati.<br />

ANA: utilizza una materia prima buona ma molto resistente, per la quale ci vorrebbe un<br />

percussore più grande <strong>di</strong> quello utilizzato. Stacca infatti quattro piccole schegge<br />

con colpi molto periferici e poi abbandona il nucleo.<br />

281

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!