29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 7.2: Progno <strong>di</strong> Valpantena, nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze del riparo (da<br />

Arzarello, 2004).<br />

Fig. 7.3: sezione dei depositi <strong>di</strong> Riparo Tagliente (mo<strong>di</strong>ficato da Bartolomei et<br />

al., 1982).<br />

Fig. 7.4: rilievo del leone e delle corna <strong>di</strong> Bos primigenius (da Bartolomei et<br />

al., 1984).<br />

Fig. 7.5: RT 42 q. 13 n. 782: frammento <strong>di</strong> <strong>di</strong>afisi indeterminata (A) utilizzata<br />

come ritoccatoio. Sulla superficie è visibile un’area circoscritta che<br />

presenta delle tracce <strong>di</strong> usura (B) visibile al SEM (C) (da Thun<br />

Hohenstein, 2006).<br />

Fig. 7.6: officina litica (foto A. Guerreschi).<br />

Fig. 7.7: planimetria dello scheletro (da Bartolomei et al., 1984).<br />

Fig. 7.8: taglio 42 α rimontaggio e schema <strong>di</strong> rimontaggio che illustra la fase<br />

<strong>di</strong> decorticazione (da Arzarello 2004).<br />

Fig. 7.9: dettaglio del cortice del raschiatoio con la presenza delle strie (da<br />

Arzarello, 2004).<br />

Fig. 7.10: reperti in selce organogena (Formazione del Tenno), selce del<br />

Biancone, Scaglia Variegata, e Scaglia Rossa (da Arzarello, 2004).<br />

Fig. 7.11: planimetria dell’area <strong>di</strong> scavo, in blu chiaro i quadrati interessati<br />

dallo scavo dei livelli musteriani, cerchiati <strong>di</strong> rosso quelli analizzati<br />

nel presente lavoro (qq. 634, 635, 614 e 615) (Arzarello, 2004<br />

mo<strong>di</strong>ficato da Bartolomei et al., 1982).<br />

Fig. 7.12: numero dei pezzi su cui sono stati riscontrati errori per ogni US.<br />

Fig. 7.13: sintesi <strong>degli</strong> errori <strong>di</strong> scheggiatura in relazione alla materia prima.<br />

In<strong>di</strong>ce delle tabelle 259<br />

pag. 182<br />

pag. 183<br />

pag. 188<br />

pag. 191<br />

pag. 194<br />

pag. 195<br />

pag. 198<br />

pag. 199<br />

pag. 202<br />

pag. 204<br />

pag. 205<br />

pag. 205<br />

Fig. 7.14: sintesi della relazione tra errori <strong>di</strong> scheggiatura e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> débitage. pag. 206<br />

Fig. 7.15: T42 N.199; nucleo sfruttato fino all’esaurimento sul quale si notano i<br />

segni <strong>di</strong> colpi reiterati e i negativi <strong>di</strong> piccole schegge riflesse.<br />

Fig. 7.16: T37 n.10; si nota il tallone sbrecciato a causa dei colpi reiterati, sia<br />

sulla faccia dorsale che su quella ventrale (<strong>di</strong>segno C. Buonsanto).<br />

Fig. 7.17: T36 n.482; scheggia inflessa; si notano il tallone sbrecciato sulla<br />

faccia dorsale e le onde marcate sulla faccia ventrale.<br />

Fig. 7.18: T37 n.20; esempio <strong>di</strong> scheggia debordante prossimale (“lipped<br />

flake”).<br />

Fig. 7.19: a) T46 n.7; b) T36 n.480; due esempi <strong>di</strong> schegge con bulbo <strong>di</strong>edro.<br />

pag. 206<br />

pag. 207<br />

pag. 207<br />

pag. 208<br />

pag. 208

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!