29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 7 Riparo Tagliente<br />

Fig. 7.16: T37 n.10; si nota il tallone sbrecciato a causa dei colpi reiterati, sia sulla faccia dorsale che su<br />

quella ventrale (<strong>di</strong>segno C. Buonsanto).<br />

Sul 34% delle schegge si osservano, sulla faccia ventrale, le onde marcate, segno <strong>di</strong><br />

colpi troppo forti o del probabile utilizzo <strong>di</strong> un percussore sbagliato, nella fattispecie più<br />

grande del blocco. Sempre a causa della forza eccessiva nel colpire il nucleo si<br />

rinvengono schegge riflesse (28) le quali presentano in 5 casi un’inflessione finale più o<br />

meno pronunciata (fig. 7.17), mentre le debordanti sono solo 10 (7.18). I bulbi si<br />

presentano in 8 casi <strong>di</strong>edri (fig. 7.19), a causa <strong>di</strong> colpi troppo forti, e doppi in 9 casi (fig.<br />

7.20), dovuti però a colpi reiterati. Negativi <strong>di</strong> schegge parassite ed esquillement del<br />

bulbo risultano anch’essi abbastanza frequenti e sono imputabili a colpi reiterati (fig.<br />

7.21).<br />

Fig. 7.17: T36 n.482; scheggia inflessa; si notano il tallone sbrecciato sulla faccia dorsale e le onde marcate<br />

sulla faccia ventrale.<br />

207

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!