29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 1 Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Débitage opportunista: (Arzarello, 2004; Arzarello et al., 2011)<br />

denominato anche débitage a più piani <strong>di</strong> percussione alterni, ha come<br />

obbiettivo lo sfruttamento esaustivo della materia prima; l’azione è svolta<br />

adattandosi alla situazione o alle esigenze del momento traendo il massimo<br />

utile dal blocco <strong>di</strong> materia prima. Si basa sull’utilizzo alternato dei piani <strong>di</strong><br />

percussione naturalmente esposti nel corso della sequenza <strong>di</strong> riduzione,<br />

ognuno sfruttato secondo un débitage principalmente unipolare. L’assenza<br />

<strong>di</strong> preparazione del piano <strong>di</strong> percussione è riconoscibile anche dalla<br />

morfologia del tallone, che nella maggior parte dei casi è liscio e in pochi<br />

casi <strong>di</strong>edro. Un metodo assimilabile a quello opportunista è stato definito<br />

da Hubert Forestier (1993) come S.S.D.A. (systeme par surface de débitage<br />

alterné) e descritto come « La méthode peut se résumer ainsi, claque<br />

surface débitée ou “plate-forme” d’éclatement crée par un ou plusieurs<br />

négatifs d’enlèvements antérieurs sert à son tour de plan de frappe à une<br />

nouvelle série d’éclats. Ces séries ou épisodes techniques ont un sens<br />

uni<strong>di</strong>rectionnel… L’algoriteme, essence même du S.S.D.A. va s’adapter à<br />

toutes les formes initiales de rognon de silex, va donner des nucléus variés<br />

mais une production de supports aux caractéristiques morpho-techniques<br />

identiques confirmant la stabilité, la souplesse et l’efficacité de la<br />

méthode».<br />

Concetto Levallois (o <strong>di</strong> predeterminazione Levallois): definito da Bordes<br />

(1961b) come la messa in forma <strong>di</strong> un nucleo, in cui una faccia presenti una<br />

convessità precisamente determinata da <strong>di</strong>stacchi centripeti; la scheggia<br />

Levallois asporta questa convessità e ne riporta le caratteristiche. Il<br />

concetto è stato poi precisato da E. Boëda (1988a; 1994): «Il concetto<br />

Levallois risiede nella concezione volumetrica del nucleo alla quale si<br />

aggiungono i criteri tecnici <strong>di</strong> predeterminazione (convessità laterali e<br />

<strong>di</strong>stale, piani <strong>di</strong> percussione preferenziali). Il nucleo è concepito in due<br />

superfici <strong>di</strong>stinte, secanti, <strong>di</strong> convessità opposta, la cui intersezione<br />

s’inscrive in un piano nel quale avverrà il débitage dei <strong>di</strong>stacchi<br />

predeterminati. Una delle superfici (superficie <strong>di</strong> preparazione Levallois)<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!