29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 3 Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo<br />

Questo dato risulta significativo alfine <strong>di</strong> comprendere se sia più facile incorrere in<br />

un errore nelle prime fasi della catena operativa o meno: dalla percentuale molto alta<br />

sembrerebbe infatti che proprio le prime fasi, ovvero l’apertura del ciottolo piuttosto<br />

che la preparazione del piano <strong>di</strong> percussione, siano quelle più rischiose.<br />

Tale dato, se posto a confronto con i dati ottenuti dalle collezioni sperimentali,<br />

risulterebbe scorretto, poiché le fasi più critiche sono in realtà quelle della messa in<br />

forma e della produzione, ma nel caso <strong>di</strong> Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo bisogna tenere<br />

in considerazione il fatto che la maggior parte dei manufatti presenta cortice a ragione<br />

del supporto <strong>di</strong> partenza su cui si basa tutto l’insieme litico <strong>di</strong> Cà Belvedere, ovvero<br />

ciottoli <strong>di</strong> piccole-me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni.<br />

Per quanto riguarda le tecniche <strong>di</strong> scheggiatura in<strong>di</strong>viduate all’interno del<br />

materiale selezionato, per la quasi totalità (82,6%) si tratta <strong>di</strong> prodotti ottenuti per<br />

percussione <strong>di</strong>retta alla pietra dura, mentre la percussione bipolare su incu<strong>di</strong>ne è<br />

rilevata solo nel 6,8% dei prodotti, i quali presentano il caratteristico “bulbo a spiga”<br />

(Peretto et al., 1998) (fig. 3.32); sono rinvenuti anche prodotti frammentati in più parti<br />

(fig. 3.33), causa anch’essi <strong>di</strong> percussione bipolare e <strong>di</strong> più colpi ripetuti prima<br />

dell’ottenimento dell’apertura del ciottolo, come si evince da collezioni sperimentali<br />

(Cancellieri et al., 2001).<br />

2 cm<br />

Fig. 3.32 : rimontaggio n. 11; esempio <strong>di</strong> ciottolo aperto con percussione bipolare.<br />

2 cm<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!