29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 3 Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo<br />

tentativo fallito, creando su molte schegge (10,3%) un doppio bulbo (fig. 3.30), possibile<br />

anche a causa <strong>di</strong> imperfezioni del percussore utilizzato dallo scheggiatore.<br />

Si notano inoltre negativi <strong>di</strong> schegge parassite (5,6%), nonché l’esquillement del<br />

bulbo, anche se in pochissimi casi (1,7%).<br />

La grande maggioranza dei manufatti presentanti errori (84,3%) risulta corticale:<br />

nel 32% dei casi il cortice è totale, mentre nel 56,6% dei casi è parziale (38,8% mesiale,<br />

18,8% dorsale, 28,2% laterale, 16,5% prossimale, 15,3% <strong>di</strong>stale (fig. 3.31).<br />

32%<br />

Fig.3.27: sintesi <strong>degli</strong> errori causati da colpi reiterati rispetto al totale dei prodotti su cui sono stati<br />

in<strong>di</strong>viduati (schegge e nuclei).<br />

2 cm<br />

10%<br />

58%<br />

Fig.3.28: nucleo 103 B 67/8 n1; si notano i negativi dei colpi reiterati.<br />

doppio bulbo<br />

negativi schegge parassite<br />

esquillement del bulbo<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!