29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 5 Payre 120<br />

Fig. 5.4: sintesi delle età stimate ottenute su ossa, denti e selci bruciate me<strong>di</strong>ante ESR/U-serie e TL. Le età<br />

sono tracciate in funzione della profon<strong>di</strong>tà e della sequenza OIS (Bassinot et al., 1994; Valladas et al.,<br />

2008).<br />

5.3 INQUADRAMENTO PALEOBIOLOGICO: I RESTI FAUNISTICI, I RESTI UMANI, LE ANALISI<br />

PALINOLOGICHE, I DATI PALEOECOLOGICI E BIOSTRATIGRAFICI<br />

Nell’intera sequenza stratigrafica del sito <strong>di</strong> Payre sono stati rinvenuti numerosi<br />

resti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> mammiferi e micromammiferi che permettono <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare il quadro<br />

biocronologico.<br />

L’insieme più antico, il livello G, ha restituito 741 resti determinati, riferibili ad un<br />

numero minimo <strong>di</strong> 62 in<strong>di</strong>vidui; nel 78,9% dei casi si tratta <strong>di</strong> erbivori, rappresentati da<br />

Cervus elaphus, Bison priscus, Bos sp., Stephanorhinus kirchbergensis ed Equus caballus,<br />

mentre nel restante 21,1% si tratta <strong>di</strong> carnivori, nella fattispecie Ursus speleaus e Vulpes<br />

vulpes (Moncel et al., 2002).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!