29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 3 Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo<br />

Fig.3.7: esempi <strong>di</strong> Basi Negative <strong>di</strong> Prima Generazione (BN1G) da Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo (da<br />

Bernal & Moncel, 2004).<br />

perché sono rari i casi in cui si abbia lo stacco <strong>di</strong> più calotte per l’apertura <strong>di</strong> più piani <strong>di</strong><br />

percussione (Antoniazzi et al., 1993), sia perché spesso si sfruttava il piano <strong>di</strong><br />

percussione naturale assecondando la morfologia naturale del ciottolo, attraverso il<br />

<strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> un entame (Peretto et al., 1998).<br />

Le schegge mostrano talloni lisci (45,1%), corticali (30,3%), raramente <strong>di</strong>edri (8,9%)<br />

o faccettati (3,1%) (Verges, 2002).<br />

Bisogna inoltre ricordare uno stu<strong>di</strong>o effettuato da Bisi e Peretto (Bisi et al., 1994)<br />

su 4228 reperti provenienti da una raccolta <strong>di</strong> superficie antecedente lo scavo<br />

sistematico e stratigrafico (1983-1984). Il materiale venne classificato secondo la lista<br />

Laplace e quin<strong>di</strong> sud<strong>di</strong>viso in nuclei, semplici schegge e strumenti, tra cui lame-<br />

raschiatoio, becchi, bulini, denticolati ed erti in<strong>di</strong>fferenziati.<br />

La componente su ciottolo, ovvero il 36,7 % della totalità del materiale rinvenuto,<br />

venne invece sud<strong>di</strong>visa in chopper e non-chopper, poliedri, protobifacciali e ciottoli<br />

tagliati senza una sicura identificazione morfofunzionale con il piano <strong>di</strong> percussione<br />

preparato o meno.<br />

I chopper sono stati sud<strong>di</strong>visi inizialmente secondo l’utilizzo dei seguenti criteri <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenziazione: sfruttamento unifacciale o bifacciale, numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacchi e loro<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!