29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 4 Guado San Nicola 1<br />

Nel caso <strong>di</strong> Monte Poggiolo il nucleo <strong>di</strong> partenza è il ciottolo intero, per cui è<br />

<strong>di</strong>fficile valutare la qualità della materia prima senza prima aver effettuato un test; nel<br />

caso <strong>di</strong> Guado San Nicola, invece, si tratta <strong>di</strong> lastrine che mostrano già i <strong>di</strong>fetti interni alla<br />

materia prima. Pertanto, se per Monte Poggiolo non è possibile parlare <strong>di</strong> errore nella<br />

scelta della materia prima cattiva, la stessa cosa non si può <strong>di</strong>re per Guado San Nicola.<br />

Per tale motivo si è preferito trattare i dati dei 2 insiemi litici (coor<strong>di</strong>nati e non)<br />

separatamente, alfine <strong>di</strong> non sfalsare i dati provenienti dall’insieme dei coor<strong>di</strong>nati che<br />

prevede già l’esclusione dei suddetti prodotti.<br />

L’intero record archeologico analizzato è composto da prodotti quali nuclei,<br />

schegge, manufatti ritoccati e 150 bifacciali <strong>di</strong> varie <strong>di</strong>mensioni (fig.4.8). Le tecniche <strong>di</strong><br />

scheggiatura adottate sono la percussione <strong>di</strong>retta al percussore in pietra dura per le<br />

catene operative volte al débitage, e la percussione <strong>di</strong>retta al percussore tenero per il<br />

façonnage bifacciale, anche se in pochi casi e solo nella fase relativa alla regolarizzazione<br />

del contorno per l’ottenimento dell’equilibrio bilaterale o nella rimessa in forma del<br />

bifacciale (Arzarello et al., 2009)<br />

I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> scheggiatura evidenziati sono il débitage unipolare, l’S.S.D.A., il<br />

<strong>di</strong>scoide, unifacciale e bifacciale, il Levallois ricorrente unipolare, centripeto e a scheggia<br />

preferenziale, e il kombewa s.l.. I prodotti ottenuti con débitage unipolare e quello<br />

S.S.D.A. sono i più numerosi sia tra i coor<strong>di</strong>nati che tra i non coor<strong>di</strong>nati (fig. 4.9).<br />

La percentuale <strong>degli</strong> errori riscontrati nell’insieme litico <strong>di</strong> Guado San Nicola è del<br />

17,5% per quanto riguarda i manufatti coor<strong>di</strong>nati (1909) e solo del 4,04% dei non<br />

coor<strong>di</strong>nati (3591), per le ragioni pocanzi descritte. La maggior parte dei prodotti su cui si<br />

rinvengono errori viene dalle US B* (154), B (92) e A*B (81) per quanto riguarda i<br />

manufatti coor<strong>di</strong>nati, mentre per i non coor<strong>di</strong>nati si osserva un <strong>di</strong>vario tra quelli con<br />

errori rinvenuti nell’US B (78) e le altre UUSS (fig. 4.10).<br />

Il primo aspetto da considerare riguarda le <strong>di</strong>verse materie prime utilizzate sia nei<br />

vari meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> débitage che nel façonnage bifacciale: si osserva subito come la materia<br />

prima adoperata sia per la maggior parte <strong>di</strong> cattiva qualità, ricca <strong>di</strong> fessurazioni e poco<br />

omogenea; tali caratteristiche sono tipiche della selce proveniente essenzialmente dalle<br />

aree limitrofe al giacimento e da affioramenti quali quello dei “Diaspri varicolori”.<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!