29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 4.37: USC, Q M15 n.5: punta <strong>di</strong> bifacciale; frattura netta contemporanea al débitage.<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

10<br />

ben<strong>di</strong>ng<br />

fracture<br />

6 6 6<br />

negativi riflesse negativi onde<br />

marcate<br />

Fig. 4.38: sintesi <strong>degli</strong> errori rinvenuti sui 32 bifacciali analizzati.<br />

negativi colpi<br />

reiterati<br />

Cap. 4 Guado San Nicola 1<br />

Da una visione d’insieme dei manufatti con errori e <strong>di</strong> quelli senza, si può<br />

ipotizzare non solo una <strong>di</strong>versa manualità operata nell’atto della scheggiatura e<br />

ravvisabile sui prodotti con errori, ma anche una <strong>di</strong>versa gestione del nucleo dal punto <strong>di</strong><br />

vista strettamente tecnologico. I manufatti senza errori presentano infatti una gestione<br />

ottimale delle convessità, con il risultato dell’ottenimento <strong>di</strong> prodotti regolari e<br />

standar<strong>di</strong>zzati, soprattutto nel caso dei débitage <strong>di</strong>scoide e Levallois: le schegge e i<br />

nuclei appartenenti a questa “categoria” presentano tutte le caratteristiche<br />

tecnologiche <strong>di</strong>stintive <strong>di</strong> uno sfruttamento organizzato e uniforme.<br />

Nel caso invece dei prodotti con errori ottenuti con lo stesso sfruttamento, non si<br />

osserva solo, come tratto <strong>di</strong>stintivo, la presenza dell’errore sul manufatto, ma anche una<br />

<strong>di</strong>fferenza dal punto <strong>di</strong> vista tecnologico: in questi casi infatti i prodotti, nonostante<br />

4<br />

negativi colpo<br />

troppo forte<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!