29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 3 Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo<br />

Inoltre è da sottolineare che 32 dei 178 manufatti selezionati nel corso della<br />

presente analisi sono stati anche oggetto, in passato, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi funzionale (Ollè<br />

et al., 1998) e 12 <strong>di</strong> questi hanno presentato delle tracce <strong>di</strong> usura: 5 <strong>di</strong> essi mostrano<br />

tracce relazionate al taglio <strong>di</strong> biomassa animale (rim. 1, 8, 30, 32, 59), mentre il restante<br />

presenta stimmate tipiche della lavorazione <strong>di</strong> materiale vegetale (2, dai rim. 16 e 75) e<br />

legno (5, dai rim. 39, 42 e 75) (Ollè et al., 1998). Tali dati ci aiutano a comprendere come<br />

l’errore <strong>di</strong> scheggiatura in questi casi non abbia inficiato la funzionalità del manufatto<br />

ottenuto.<br />

Alcuni errori peculiari <strong>di</strong> scheggiatori inesperti, o comunque carenti <strong>di</strong> una<br />

manualità ottimale, come le schegge sorpassate o le riflesse (soprattutto) sono<br />

decisamente poco presenti per asserire che all’interno dell’insieme litico <strong>di</strong> Cà Belvedere<br />

<strong>di</strong> Monte Poggiolo potesse esserci una componente inesperta o <strong>di</strong> “appren<strong>di</strong>sti”<br />

scheggiatori, e i pochi esemplari <strong>di</strong> queste che rinveniamo sono essenzialmente dovuti<br />

ad una cattiva gestione della forza relazionata alla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> ciottoli <strong>di</strong><br />

piccole <strong>di</strong>mensioni come supporto.<br />

Un’apertura del ciottolo “sbagliata” genera <strong>di</strong> conseguenza prodotti imperfetti: è il<br />

caso dei ciottoli <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni che presentano negativi sinuosi e <strong>di</strong>scontinui in<br />

ragione un prodotto mal riuscito e magari della presenza <strong>di</strong> imperfezioni nella materia<br />

prima. In questo caso l’errore starebbe tutto nella fase iniziale della scheggiatura, ma<br />

dalla sperimentazione sappiamo che anche a scheggiatori esperti l’apertura <strong>di</strong> un<br />

ciottolo <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni riserva spesso delle sorprese indesiderate, come la rottura<br />

del ciottolo in più pezzi che risultano molto spessi, <strong>di</strong> sezione triangolare e per nulla<br />

funzionali (fig. 3.33). I prodotti che ne risultano non possono essere considerati dunque<br />

come un errore dovuto a mancanza <strong>di</strong> manualità.<br />

Da un’analisi generale <strong>degli</strong> errori/incidenti riscontrati sembra dunque che, per<br />

quanto riguarda l’insieme litico <strong>di</strong> Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo, gli errori non siano<br />

tanto legati ad una mancanza <strong>di</strong> savoir faire ma piuttosto ad un fattore accidentale che<br />

rientra nella percentuale normale <strong>degli</strong> incidenti che possono accadere ad uno<br />

scheggiatore anche esperto.<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!