29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sperimentazione N°34<br />

Qualità: molto buona<br />

Materia prima<br />

Morfovolumetria: arnione corticato, forma<br />

ovoidale<br />

Prodotti<br />

Numero piani percussione utilizzati 3<br />

Descrizione prodotti: irregolari<br />

Abbandono nucleo: ancora sfruttabile<br />

Appen<strong>di</strong>ce 2. La collezione sperimentale Esami Litica 327<br />

Osservazioni<br />

Percussore/i: 1, pietra dura, poco adatto<br />

Tecnica e Metodo<br />

Percussione: <strong>di</strong>retta alla pietra dura<br />

Metodo:<br />

S.S.D.A.<br />

Discoide<br />

Levallois (unipolare, centripeto)<br />

Laminare X<br />

Altro<br />

Errori <strong>di</strong> scheggiatura<br />

Siret<br />

Scheggia riflessa X<br />

Scheggia sorpassata X<br />

Scheggia debordante X<br />

Bulbo <strong>di</strong>edro X<br />

Fratture incipienti X<br />

Onde marcate X<br />

Frattura netta X<br />

Altro : schegge parassite<br />

Tenta l’apertura del nucleo non in<strong>di</strong>viduando piano <strong>di</strong> percussione e convessità naturali.<br />

Sbaglia il colpo e il percussore, determinando un grossa per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> materia prima in seguito<br />

ad un colpo troppo forte. Comincia lo sfruttamento laminare ottenendo prodotti simillaminari,<br />

irregolari e spesso fratturati, in quanto non in<strong>di</strong>vidua e non crea le giuste curvature<br />

guida. I prodotti infatti spesso si riflettono o fratturano, facilitando l’incorrere in errori anche<br />

nei prodotti seguenti. Sfrutta altri 2 piani <strong>di</strong> percussione ottenendo lo stesso tipo <strong>di</strong> prodotti.<br />

Abbandona il nucleo anche se ancora ampiamente sfruttabile.<br />

Si nota una buona conoscenza teorica ma una mancanza <strong>di</strong> manualità e gestione del nucleo,<br />

nonché una mancata in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> convessità naturali e piano <strong>di</strong> percussione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!