29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 2 Definizione <strong>di</strong> errore e sperimentazione<br />

E’ stato possibile osservare se vi siano o meno <strong>degli</strong> errori caratteristici ricollegabili<br />

ad un solo metodo <strong>di</strong> débitage o ad una fase in particolare della scheggiatura, nonché se<br />

la loro frequenza debba essere messa in relazione con <strong>degli</strong> scheggiatori inesperti.<br />

L’esame <strong>degli</strong> incidenti <strong>di</strong> scheggiatura in contesti archeologici, sempre relazionato<br />

al contesto, può aiutare non solo a stabilire il grado <strong>di</strong> esperienza <strong>degli</strong> scheggiatori, ma<br />

anche a comprendere l’intenzionalità o meno della scheggiatura, nonché l’intenzionalità<br />

stessa <strong>di</strong> alcuni “errori” tecnicamente controllati e poi riprodotti sistematicamente<br />

(Inizan et al., 1980).<br />

2.3 LA COLLEZIONE SPERIMENTALE<br />

Nella ricerca <strong>di</strong> un confronto, si è reso necessario l’utilizzo <strong>di</strong> una collezione<br />

sperimentale affiancata a quella archeologica.<br />

Il materiale della collezione sperimentale è <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa provenienza.<br />

Una parte del materiale costituente il record sperimentale proviene dal<br />

Programma Intensivo (IP Socrates-Erasmus) svoltosi al C.E.R.P. (Centro Europeo <strong>di</strong><br />

Ricerche Preistoriche) <strong>di</strong> Isernia tra il 26 giugno ed il 10 luglio 2005, organizzato<br />

dall’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> col coor<strong>di</strong>namento del Professor Carlo Peretto.<br />

Durante lo svolgimento dell’Intensive Programme gli studenti sono stati coinvolti<br />

in seminari teorici tenuti da docenti ed esperti provenienti da Francia, Spagna,<br />

Portogallo: l’occasione ha visto più università e istituti coinvolti, come l’Universitat<br />

Rovira i Virgili <strong>di</strong> Tarragona, l’Instituto Politecnico de Tomar, l’Institut de Paléonthologie<br />

Humaine <strong>di</strong> Parigi, il CNRS <strong>di</strong> Sophia Antipolis, l’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> e<br />

l’<strong>Università</strong> del Molise.<br />

Contemporaneamente ai seminari è stata svolta in maniera costante durante le<br />

due settimane <strong>di</strong> corso anche un’intensa attività sperimentale (fig. 2.8), organizzata per<br />

gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà crescente, con un approccio graduale a meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> scheggiatura sempre<br />

più impegnativi dal punto <strong>di</strong> vista pratico (in quanto la maggior parte dei partecipanti<br />

aveva conoscenze teoriche e pratiche <strong>di</strong> base), sotto la supervisione <strong>di</strong> scheggiatori<br />

esperti.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!