29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 4 Guado San Nicola 1<br />

Fig. 4.12: USB, Q N14 n.296; nucleo S.S.D.A. che presenta negativi <strong>di</strong> piccole schegge riflesse e con fratture<br />

nette; si nota anche lo smussamento della cornice a causa dei colpi reiterati.<br />

Le schegge presentano spesso una frattura netta (fig. 4.13) non sempre correlabile<br />

alle fessurazioni della materia prima, quanto piuttosto ad una forza eccessiva posta nel<br />

colpire il nucleo. Queste, oltre a compromettere la morfologia e la funzionalità del<br />

prodotto scheggiato, determinano <strong>degli</strong> “scalini” sul nucleo che danneggiano le<br />

convessità e la superficie <strong>di</strong> débitage, alimentando la frattura delle schegge successive o<br />

una loro riflessione (fig. 4.14); anche le schegge riflesse, infatti, si rinvengono in<br />

percentuale molto alta (19%) (figg. 4.15, 4.16); tra queste anche due schegge retroflesse<br />

(fig. 4.17). Al contrario, le schegge debordanti (7%) (figg. 4.18, 4.19) e le schegge<br />

sorpassate sono poco rappresentate (3%).<br />

a<br />

Fig. 4.13: a) USB Q M14 n. 276; b) USB, Q N14 n.286. Due esempi <strong>di</strong> schegge che presentano una frattura<br />

netta contemporanea al débitage.<br />

b<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!