29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 6 Abri du Maras<br />

Il livello 1, definito come Musteriano tar<strong>di</strong>vo <strong>di</strong> facies Levallois, presenta<br />

invece un alto in<strong>di</strong>ce Levallois (55,3%), con un’alta percentuale <strong>di</strong> denticolati<br />

<strong>di</strong> ottima manifattura, una bassa percentuale <strong>di</strong> raschiatoi, un grande<br />

sviluppo dei coltelli a dorso, una percentuale variabile <strong>di</strong> supporti levallois<br />

ed un forte sviluppo del débitage laminare, ovvero tutti i tratti <strong>di</strong>stintivi e<br />

tipici <strong>di</strong> un musteriano <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione acheuleana evoluta, ovvero <strong>di</strong> tipo B<br />

(Bordes, 1961). J. Combier definisce dunque l’industria del Livello 1 come<br />

una forma locale molto evoluta <strong>di</strong> un musteriano <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione acheuleana a<br />

causa delle affinità con essa per molti <strong>degli</strong> strumenti rinvenuti.<br />

Gli stu<strong>di</strong> sull’insieme litico vennero poi ripresi da Marie-Hélène Moncel in seguito<br />

alla riapertura dello scavo stratigrafico nel 1993, questa volta da un punto <strong>di</strong> vista<br />

prettamente tecnologico.<br />

L’insieme litico è rappresentato da quasi 6000 pezzi: poco abbondante nei livelli da<br />

8 a 5 (da 34 a 240 pezzi, per un totale <strong>di</strong> 918 pezzi), più abbondante nel livello 4 (440<br />

pezzi), nel livello 3 con 1100 pezzi, <strong>di</strong> nuovo poco abbondante nel livello 2 (209 pezzi),<br />

per arrivare infine a oltre 3000 pezzi nel livello 1 (presenti solo in poche centinaia nello<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> J. Combier).<br />

M.H. Moncel mette in evidenza la <strong>di</strong>visione dell’insieme litico in 2 gruppi:<br />

musteriano <strong>di</strong> tipo Ferrassie nei livelli da 8 a 4 e musteriano Ferrassie <strong>di</strong> facies laminare<br />

nei livelli da 3 a 1 (Moncel, 1996).<br />

Per quanto riguarda i livelli da 8 a 4 si nota una basso numero <strong>di</strong> ritrovamenti (918<br />

pezzi), che non mostrano un’apparente e sostanziale <strong>di</strong>fferenza tra <strong>di</strong> loro, apparendo<br />

omogenei dal punto <strong>di</strong> vista tecno-tipologico. Il débitage dominante è quello Levallois<br />

ricorrente centripeto, talvolta unipolare o incrociato, sempre su schegge in selce. Gli<br />

strumenti sono presenti con una percentuale del 15% e sono per la maggior parte<br />

raschiatoi semplici.<br />

Qui <strong>di</strong> seguito una descrizione per livello:<br />

Livello 8: (34 pezzi) la maggior parte dell’industria si compone <strong>di</strong> schegge<br />

inferiori ai 20 mm, con rare schegge Levallois ricorrente unipolare,<br />

centripeto e preferenziale (Boeda, 1994). Presenti 8 raschiatoi.<br />

160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!