29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RINGRAZIAMENTI<br />

Nel corso dei tre anni <strong>di</strong> dottorato molte persone hanno contribuito in vario modo al mio<br />

lavoro.<br />

Innanzitutto desidero ringraziare il Prof. Carlo Peretto dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong> per gli innumerevoli consigli e l’apporto scientifico alla mia tesi, nonché per<br />

avermi dato il privilegio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are siti molto importanti per la Preistoria come Cà<br />

Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo, il sito ine<strong>di</strong>to <strong>di</strong> Guado San Nicola e la collezione litica<br />

musteriana <strong>di</strong> Riparo Tagliente.<br />

La Prof.ssa Marta Arzarello dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> per aver creduto in<br />

questo progetto sin dall’inizio e per avermi sempre sostenuto nonostante i miei “errori”.<br />

Ringrazio anche la Prof.ssa Marie-Hélène Moncel del Muséum national d’Histoire<br />

naturelle <strong>di</strong> Parigi per avermi concesso l’opportunità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are le collezioni litiche <strong>di</strong><br />

Payre e Abri du Maras, per i confronti costruttivi e per la gentilezza rivoltami durante il<br />

mio periodo a Parigi.<br />

Ringrazio inoltre il Prof. Javier Baena Preysler dell’Universidad Autonoma de Madrid e il<br />

Prof. Jean-Pierre Bracco dell’Université de Provence per aver accettato <strong>di</strong> fare da referee<br />

alla mia tesi, nonostante i problemi linguistici, permettendomi <strong>di</strong> avvalorare il mio stu<strong>di</strong>o<br />

con un confronto a livello internazionale.<br />

Un grazie va anche alla dott.ssa Camille Daujeard del Muséum national d’Histoire<br />

naturelle <strong>di</strong> Parigi per le foto ine<strong>di</strong>te della fauna <strong>di</strong> Payre e Abri du Maras e a Rachel<br />

Orliac per avermi aiutato logisticamente durante il mio stu<strong>di</strong>o delle collezioni litiche <strong>di</strong><br />

Payre e Abri du Maras all’Institute de Paleontologie Humaine <strong>di</strong> Parigi.<br />

Ringrazio la Prof.ssa Maria Chiara Turrini per avermi aiutato con la stratigrafia <strong>di</strong> Guado<br />

San Nicola e Giuseppe Lembo per l’elaborazione grafica delle piante.<br />

La dott.ssa Ursula Thun Hohenstein e Lena Fabbri dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

per avermi aiutato nel <strong>di</strong>stricarmi tra le mille regole della burocrazia.<br />

Hanno contribuito alla mia ricerca <strong>di</strong> articoli introvabili Nuria Geribas Armengol, Alice<br />

Leplongeon (anche con il <strong>di</strong>vano letto parigino!) e Jeremie Liagre.<br />

Un pensiero enorme va anche a Jean Gagnepain per avermi trasmesso, inconsciamente,<br />

gioia ed ottimismo nello stu<strong>di</strong>o della preistoria…grazie!<br />

II

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!