29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 5 Payre 116<br />

I livelli più antichi fanno riferimento ad un ambiente <strong>di</strong> grotta, mentre il livello<br />

superiore è riferibile ad un riparo, evidenziato dai crolli del soffitto della volta della<br />

grotta osservabili in stratigrafia.<br />

Sono stati in<strong>di</strong>viduati dei gran<strong>di</strong> insiemi <strong>di</strong>stinguibili per le loro caratteristiche<br />

se<strong>di</strong>mentologiche. Ciascun insieme è composto da più unità che si estendono per tutto il<br />

piano o che sono localizzate solo in alcuni settori.<br />

Il contatto tra due insiemi mostra l’arresto della se<strong>di</strong>mentazione, accompagnato<br />

da fasi erosive probabilmente in rapporto con la retrocessione della volta.<br />

Tali fasi erosive sono proprio all’origine delle troncature <strong>degli</strong> strati, portando in<br />

contatto <strong>di</strong>versi insiemi a seconda dei <strong>di</strong>versi punti del sito.<br />

Gli insiemi possono essere descritti come segue (Moncel et al., 2002):<br />

Primo ciclo: insiemi A e B.<br />

Se<strong>di</strong>menti limosi <strong>di</strong> colore giallo, recenti, fini, brecciati alla base (B), dai 5 ai<br />

60 cm <strong>di</strong> spessore; coprono parzialmente la terrazza. Rari i rinvenimenti<br />

litici e faunistici.<br />

Secondo ciclo: insiemi C e D.<br />

Se<strong>di</strong>mento bruno-grigio per C e bruno-rossastro per D. Ghiaioso,<br />

localmente brecciato, spesso tra i 50 e gli 80 cm. Si tratta <strong>di</strong> depositi<br />

autoctoni e alloctoni che coprono tutta la terrazza e modellano la sommità<br />

<strong>di</strong> E, F e G. Molto forte la bioturbazione. D è <strong>di</strong>viso nei sottoinsiemi D1 e<br />

D2, quest’ultimo più ricco <strong>di</strong> materiale archeologico.<br />

Terzo ciclo: insiemi E, F, J, G, H,I.<br />

Insieme E: brecciato, spesso 20 cm, costituito da ciottoli grigio-bianchi,<br />

poco alterati e senza matrice, che segnano una fase <strong>di</strong> crollo soffitto della<br />

volta della grotta. Si rinvengono 3 sottoinsiemi: E1, E2, E3.<br />

Insieme F: se<strong>di</strong>mento grigio, spesso 1 m, localmente brecciato. Comprende<br />

7 sottoinsiemi più o meno estesi orizzontalmente (lenti argillose, letti <strong>di</strong><br />

ciottoli, <strong>di</strong> placchette e <strong>di</strong> arnioni, e grossi blocchi <strong>di</strong> crollo ed elementi <strong>di</strong><br />

stalagmiti). Troncato, è localizzato solo nella parte centrale ed orientale del<br />

sito. Archeologicamente ricco.<br />

Insieme J: lembo <strong>di</strong> breccia molto indurita localmente, spessa circa 1 m,<br />

visibile nella parte N/O <strong>di</strong> Payre I, sotto un banco <strong>di</strong> calcare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!