29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 2 Definizione <strong>di</strong> errore e sperimentazione<br />

applicata e ad<strong>di</strong>rittura la rottura del nucleo; nel caso specifico il percussore era spesso<br />

inadatto al supporto.<br />

Alfine <strong>di</strong> ricostruire la sequenza dei gesti fatti dagli scheggiatori tutte le schegge<br />

sono state rimontate sul nucleo corrispondente in modo da poter analizzare la catena<br />

operativa (Geneste, 1985), per tappe e in modo da poter collocare precisamente, in<br />

termini <strong>di</strong> tempo, gli errori <strong>di</strong> scheggiatura.<br />

La seconda collezione sperimentale utilizzata come materiale <strong>di</strong> confronto<br />

proviene dalle catene operative sperimentali realizzate dagli studenti che hanno<br />

sostenuto l’esame <strong>di</strong> Tecnologia Litica nei seguenti corsi <strong>di</strong> laurea: Laurea Specialistica in<br />

Scienze Preistoriche, della Laurea Magistrale in Quaternario, Preistoria e Archeologia e<br />

del Master Erasmus Mundus in Quaternario e Preistoria dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong>.<br />

In questo caso agli studenti non è stato chiesto <strong>di</strong> compilare alcuna scheda, per<br />

<strong>di</strong>versi motivi. Innanzitutto gli scheggiatori non erano dei principianti nel senso assoluto,<br />

poiché durante il corso <strong>di</strong> tecnologia litica hanno avuto prima <strong>di</strong> tutto modo <strong>di</strong><br />

apprendere nozioni teoriche sui meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> débitage e gli assunti base per poter ottenere<br />

<strong>degli</strong> strumenti con predeterminazione; erano dunque in possesso <strong>di</strong> conoscenze<br />

teoriche e pratiche. In secondo luogo durante le lezioni in laboratorio hanno potuto<br />

testare le loro conoscenze teoriche mettendole in pratica grazie ad un’attività <strong>di</strong><br />

scheggiatura settimanale durante i 3 mesi <strong>di</strong> corso.<br />

La “scheda <strong>di</strong> autovalutazione” compilata dagli studenti nel caso dell’Intensive<br />

Programme <strong>di</strong> Isernia è qui sostituita da una presentazione PowerPoint fatta a supporto<br />

del loro stesso esercizio pratico <strong>di</strong> scheggiatura necessario a sostenere l’esame del<br />

corso; in questa presentazione lo studente spiega passo per passo le <strong>di</strong>verse fasi della<br />

catena operativa, partendo dalla scelta della materia prima e del percussore, attraverso<br />

una definizione del prodotto che si è prefissato <strong>di</strong> ottenere, fino al prodotto ottenuto<br />

vero e proprio e all’abbandono del nucleo, esaminandone lo stato finale ed i prodotti<br />

ottenuti.<br />

La “Scheda <strong>di</strong> Sperimentazione” (scheda n.2) redatta si è resa utile nella<br />

descrizione dei nuclei sperimentali alfine <strong>di</strong> dare una descrizione oggettiva e uniforme<br />

delle attività svolte dai <strong>di</strong>versi studenti nonché <strong>degli</strong> errori <strong>di</strong> scheggiatura riscontrati.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!