29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

al., 1982):<br />

Cap. 7 Riparo Tagliente<br />

I principali episo<strong>di</strong> possono essere cosi schematizzati (Cremaschi en Bartolomei et<br />

a’) pedogenesi e processi fluviali;<br />

b’) erosione <strong>di</strong>ffusa e soliflusso;<br />

c’) prevalente accumulo crio-clastico, con forte antropizzazione;<br />

d’) arretramento del fronte del riparo e crollo della volta;<br />

e’) fase <strong>di</strong> accumulo eolico all’interno del riparo e/o nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze;<br />

se<strong>di</strong>mentazione <strong>di</strong> breccia al margine esterno;<br />

f’) erosione (?) e accumulo detritico al margine esterno del riparo (unità 3).<br />

a’’) pedogenesi postglaciale.<br />

In seguito alle datazioni ra<strong>di</strong>ometriche al 14 C effettuate su questa unità, i tagli 16-<br />

15 sono stati datati a 13.330 ± 160 e 13.430 ± 17 B.P.; il taglio 14 a 12.000 ± 400 B.P. e i<br />

tagli 10-8 a 12.040 ± 70 B.P..<br />

I livelli inferiori (tagli 16-11) sono stati messi in correlazione con il Dryas I e i livelli<br />

superiori sono stati attribuiti all’oscillazione <strong>di</strong> Allërod (Guerreschi in Aspes et al., 2002).<br />

7.2 INQUADRAMENTO PALEOBIOLOGICO: I RESTI FAUNISTICI; LE ANALISI POLLINICHE; I<br />

RESTI UMANI; I DATI PALEOECOLOGICI E BIOSTRATIGRAFICI<br />

Lo stu<strong>di</strong>o della flora e della fauna ha permesso <strong>di</strong> ricostruire il paleoambiente del<br />

sito e <strong>di</strong> ottenere un panorama delle variazioni avvenute dal Paleolitico me<strong>di</strong>o in poi. Sia<br />

per quanto riguarda l’analisi pollinica che quella faunistica è possibile <strong>di</strong>videre le unità<br />

stratigrafiche in un’unità inferiore ed una superiore, alfine <strong>di</strong> avere un quadro più<br />

schematico.<br />

Le analisi polliniche: unità inferiore<br />

I tagli dal 50 al 39 presentano delle associazioni vegetali che stabiliscono la<br />

presenza <strong>di</strong> un ambiente steppico continentale glaciale.<br />

Tra le specie arboree identificate si trovano il Pinus sylvestris-mugo (35-40%),<br />

Juniperus (10-12%), Betulla (3-5 %) e rara Tilia (1-2%). Tra le erbacee, l’insieme sembra<br />

essere dominato da Poaceae e Compositae Liguliflorae.<br />

185

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!