29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7.1 IL SITO E IL CONTESTO STRATIGRAFICO<br />

Cap. 7 Riparo Tagliente<br />

Il Riparo Tagliente si situa nella me<strong>di</strong>a Valpantena, sui Monti Lessini, a circa 250 m<br />

s.l.m., nel Comune <strong>di</strong> Grezzana (Verona). Si apre ai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> una parete rocciosa <strong>di</strong> calcari<br />

oolitici d’epoca giurassica, lungo il versante occidentale del Monte Tregnano, sulla<br />

sinistra della Valpantena, nel fondovalle. Grazie all’azione erosiva del torrente che scorre<br />

oggi in prossimità del giacimento, durante l’interglaciale Riss-Würm la valle calcarea<br />

dell’Altopiano lessinico è stata incisa ed ha lasciato uno spazio protetto naturale, ottimo<br />

riparo per i gruppi umani (fig. 7.1).<br />

Fig.7.1: il giacimento <strong>di</strong> Riparo Tagliente (Verona) (Foto: A. Guerreschi).<br />

Il giacimento, identificato da G. Solinas, è stato segnalato nel 1958 dal signor F.<br />

Tagliente. Le prime ricerche scientifiche risalgono all’anno 1962-64, a cura dei professori<br />

A. Pasa e F. Zorzi e il signor F. Mezzena (Zorzi, 1962; Zorzi & Mezzena, 1963; Mezzena,<br />

1964; Pasa & Mezzena, 1964), del Museo Civico <strong>di</strong> Storia Naturale <strong>di</strong> Verona. A partire<br />

dal 1967 il lavoro è stato ripreso in collaborazione con l’Istituto <strong>di</strong> Geologia<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, inizialmente sotto la <strong>di</strong>rezione dei professori P. Leonar<strong>di</strong> e A.<br />

181

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!