29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 5 Payre 140<br />

Le schegge debordanti (17 schegge) e le sorpassate (5 schegge) sono poco<br />

rappresentate e non sono correlabili alla rimessa in forma delle convessità in fase <strong>di</strong><br />

débitage Levallois: solo in 2 casi, infatti, il prodotto debordante è un prodotto Levallois,<br />

mentre nei restanti casi si tratta indubbiamente <strong>di</strong> un errore dovuto ad un colpo troppo<br />

arretrato e troppo forte.<br />

Un incidente/errore frequente è quello <strong>di</strong> Siret, riscontrabile in 24 casi e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa<br />

morfologia: frattura netta (17), frattura obliqua (6), frattura sinuosa (1).<br />

Fig. 5.20: scheggia D1, K4 n.1. si notano i segni dei colpi ripetuti sulla dorsale e un doppio bulbo molto<br />

pronunciato sulla ventrale.<br />

FIG. 5.21: 3 esempi <strong>di</strong> schegge con doppio bulbo (da sinistra verso destra: D, L7 n 122; D, M4 n.2; D, Q7<br />

n.1: quest’ultima, fratturata lateralmente, presenta anche il negativo <strong>di</strong> una scheggia parassita sulla<br />

dorsale).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!