29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In<strong>di</strong>ce delle tabelle 250<br />

Fig. 2.17: un esempio <strong>di</strong> scheggia con frattura netta; visione dorsale e ventrale. pag. 43<br />

Fig. 2.18: grossa scheggia fratturatasi in 8 parti: visione dorsale e ventrale del<br />

rimontaggio; i prodotti. pag. 44<br />

Fig. 2.19: un esempio <strong>di</strong> scheggia con doppio bulbo. pag. 44<br />

Fig. 2.20: una grossa scheggia che si frattura in 3 parti: una scheggia parassita<br />

sulla faccia dorsale si frattura a languette. pag. 45<br />

Fig. 2.21: esempio <strong>di</strong> scheggia parassita, riflessa (faccia dorsale e ventrale). pag. 46<br />

Fig. 2.22: sintesi relativa agli errori causati da una cattiva gestione del colpo e<br />

da colpi reiterati nella collezione sperimentale <strong>degli</strong> esami <strong>di</strong><br />

tecnologia litica. pag. 46<br />

Fig. 2.23: sintesi relativa alla materia prima scelta e alla manualità e gestione<br />

del nucleo rinvenuti nella collezione sperimentale <strong>degli</strong> esami <strong>di</strong><br />

tecnologia litica. pag. 46<br />

Fig. 2.24: sintesi relativa agli errori causati da una cattiva gestione del colpo e<br />

da colpi reiterati: confronto tra le due collezioni sperimentali. pag. 49<br />

Fig. 2.25: sintesi relativa alla materia prima scelta e alla manualità e gestione<br />

del nucleo: confronto tra le due collezioni sperimentali. pag. 49<br />

Fig. 3.1: il sito <strong>di</strong> Cà Belvedere <strong>di</strong> Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo, Forlì. pag. 51<br />

Fig. 3.2: sezione longitu<strong>di</strong>nale dello scavo stratigrafico: 1) terreno coltivato;<br />

2) se<strong>di</strong>menti sabbiosi o sabbioso-ghiaiosi che riempiono le fratture<br />

beanti; 3) paleosuolo; 4) se<strong>di</strong>menti ghiaiosi <strong>di</strong> Cà Belvedere; 5) Argille<br />

Azzurre (da Antoniazzi et al., 1992). pag. 53<br />

Fig. 3.3: quadro cronostratigrafico e paleomagnetico (da Peretto et al., 1998). pag. 54<br />

Fig. 3.4: datazioni ra<strong>di</strong>ometriche (da Peretto et al., 1998). pag. 55<br />

Fig. 3.5: il sito <strong>di</strong> Cà Belvedere <strong>di</strong> Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo all’interno<br />

dell’inquadramento cronologico basato su date ra<strong>di</strong>ometriche e/o<br />

magnetostratigrafiche dei siti chiave del Pleistocene inferiore e<br />

me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Italia, Francia e Spagna (da Muttoni et al., 2010). pag. 55<br />

Fig. 3.6: <strong>di</strong>agramma pollinico sintetico completo <strong>di</strong> Cà Belvedere <strong>di</strong> Cà<br />

Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo. La classificazione dei taxa usata è la<br />

seguente: Latifoglie: Acer, Ilex, Hedera, Alnus, Betula, Carpinus,<br />

Corylus, Lonicera, Hippophae, Castanea, Fagus, Quercus decidua,<br />

Carya, Juglans, Pterocarya, Fraxinus, Salix, Tilia, Ulmus, Zelkova,<br />

Vitis. Conifere: Abies, Picea, Tsuga, Cedrus. Erbe xerofite: Artemisia,<br />

Poaceae, Ephedra. Il rapporto latifoglie/conifere documenta la<br />

risposta della vegetazione alle fasi glaciali, interglaciali e <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!