29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 4 Guado San Nicola 1<br />

possano ascriversi a tali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> débitage, non si presentano standar<strong>di</strong>zzati e<br />

“tipicamente” Levallois o <strong>di</strong>scoi<strong>di</strong>, risultando piuttosto irregolari nella morfologia.<br />

Ad un’alta percentuale <strong>di</strong> errori (17,5% dei coor<strong>di</strong>nati, 4,04% dei non coor<strong>di</strong>nati) si<br />

associa dunque una certa mancanza <strong>di</strong> progettualità.<br />

Pertanto si potrebbe pensare che questi ultimi facciano parte della produzione <strong>di</strong><br />

un gruppo <strong>di</strong> principianti, non solo perché ne presentano i tipici errori, ma anche perché<br />

non seguono ancora perfettamente i canoni tecnologici necessari ad una buona gestione<br />

del nucleo e delle sue convessità <strong>di</strong>scoi<strong>di</strong> e/o Levallois.<br />

E’ possibile dunque ricollegarli ad una produzione <strong>di</strong> scheggiatori principianti,<br />

nell’atto <strong>di</strong> apprendere i criteri tecnologici necessari ad uno sfruttamento delle<br />

convessità, dei piani <strong>di</strong> percussione e del nucleo in generale.<br />

Tuttavia, a causa dello stato preliminare dello stu<strong>di</strong>o tecnologico del materiale,<br />

non si possono escludere altre ipotesi: ad esempio il mancato ritrovamento <strong>di</strong><br />

rimontaggi nel sito non permette <strong>di</strong> sapere se questi prodotti appartengano tutti a dei<br />

nuclei mal gestiti dall’inizio alla fine della produzione, o se piuttosto non siano soltanto<br />

una fase <strong>di</strong> essa. In quest’ultimo caso tali prodotti con errori potrebbero non essere<br />

ricollegati al gruppo dei principianti, bensì al gruppo dei più esperti e sarebbero causati<br />

da una <strong>di</strong>versa gestione relazionata alla messa in forma del nucleo per ovviare ad<br />

imperfezioni della materia prima; gli errori rinvenuti su tali prodotti sarebbero dunque<br />

da interpretare come incidenti.<br />

Per quanto riguarda i prodotti <strong>di</strong> façonnage, invece, è necessario fare un <strong>di</strong>scorso a<br />

parte. Il numero <strong>di</strong> bifacciali con errori risulta molto alto (20%), ma gli errori descritti<br />

non compromettono la morfologia del prodotto: la loro manifattura risulta infatti<br />

sempre ottima e rispondente ai criteri necessari per l’ottenimento <strong>di</strong> un prodotto che<br />

sod<strong>di</strong>sfi determinati standard tecnologici e che sia generalmente uniforme.<br />

I bifacciali <strong>di</strong> Guado San Nicola, infatti, anche laddove presentino fratture o<br />

imperfezioni, non sono considerabili come affetti da errori, bensì da semplici<br />

imperfezioni. Rappresentano una produzione <strong>di</strong> alto livello tecnologico scaturita da<br />

buone manualità e savoir faire come si può notare dall’ottimo sfruttamento <strong>di</strong> materie<br />

prime poco atte all’ottenimento <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> tale fattura: per queste ragioni<br />

rientrerebbero dunque nella produzione del gruppo dei più esperti.<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!