29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 6 Abri du Maras<br />

metà <strong>di</strong> concezione Levallois centripeta, unipolare o bipolare, ma piuttosto<br />

sommaria, ovvero si osserva un tipo <strong>di</strong> sfruttamento che potrebbe<br />

testimoniare la pratica del metodo non-Levallois <strong>di</strong>retto (Revillion, 1995).<br />

Due nuclei presentano uno schema <strong>di</strong> sfruttamento “semi-tournant” con<br />

stacchi unipolari in un caso e bipolari nell’altro che hanno dato prodotti<br />

laminari. Sono inoltre presenti strumenti come raschiatoi semplici, grattatoi,<br />

incavi e bulini in una percentuale del 5%, mentre ben il 70% dell’insieme<br />

litico del livello 3 è rappresentato da schegge “or<strong>di</strong>narie” e il 20% da schegge<br />

Levallois.<br />

Livello 2: (209 pezzi) rappresenta il livello più povero della parte superiore<br />

della sequenza, con 1 solo nucleo Levalllois centripeto <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni<br />

e un’alta percentuale <strong>di</strong> piccole schegge inferiori ai 20 mm. La presenza dei<br />

ritoccati è molto alta in relazione al basso numero <strong>di</strong> reperti rinvenuti: sono<br />

infatti presenti 11 raschiatoi, 1 grattatoio, 2 perforatori, 2 incavi ed 1<br />

denticolato.<br />

Fig. 6.9: industria litica dai livelli 3, 4 e 5. 1) nucleo Levallois dal livello 4; 2) raschiatoio dal livello 5; 3,4):<br />

lama e scheggia Levallois dal livello 3 (da Moncel, 1996).<br />

163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!