29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 6 Abri du Maras<br />

Le fratture contemporanee al débitage si rinvengono in 32 casi (31,7%) su<br />

frammenti prossimali <strong>di</strong> schegge e schegge laminari, in 24 casi (23,8%) su frammenti<br />

<strong>di</strong>stali e in 15 (14,6%) su frammenti mesiali; questi ultimi in due casi presentano una<br />

frattura a languette (fig. 6.23) e l’altra netta.<br />

Tra le schegge fratturate è possibile osservare dei frammenti <strong>di</strong> scheggia rotta in<br />

più parti in seguito al solo colpo che ha portato al <strong>di</strong>stacco (figg. 6.24, 6.25).<br />

Le schegge sorpassate (7) e le debordanti (11) non sono molto frequenti, ma<br />

l’errore in sé sembra strettamente relazionato alle schegge laminari o alle schegge<br />

allungate (10) (fig. 6.26). Si osserva il caso <strong>di</strong> una scheggia con bulbo <strong>di</strong>edro e forte<br />

debordamento <strong>di</strong>stale che ha comportato l’asportazione <strong>di</strong> gran parte del nucleo, già <strong>di</strong><br />

piccole <strong>di</strong>mensioni, e dunque una grossa per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> materia prima (fig. 6.27).<br />

Fig.6.23: US C2, Q. J6, n. 1; frammento mesiale <strong>di</strong> scheggia fratturata nella parte prossimale in modo<br />

netto, mentre nella parte <strong>di</strong>stale “a languette”.<br />

Fig. 6.24: US5, E6, n.54: frammento <strong>di</strong>stale <strong>di</strong> scheggia fratturatasi in più parti.<br />

174

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!