29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 4 Guado San Nicola 1<br />

Le fratture nette sono in un quinto dei casi doppie, in alcuni casi contrapposte<br />

sullo stesso pezzo con fratture sinuose (15). I frammenti <strong>di</strong>stali sono i più frequenti<br />

(48%), seguiti da quelli prossimali (31%) e mesiali (21%) (fig. 4.21).<br />

Nonostante l’eccessiva forza impressa nel colpo, sono state in<strong>di</strong>viduate solo 21<br />

schegge con bulbi <strong>di</strong>edri (fig. 4.22), mentre i doppi bulbi, dovuti invece ai colpi reiterati,<br />

sono presenti solo su 13 schegge (fig.4.23). Sempre a causa dei colpi reiterati si<br />

osservano invece in numero cospicuo i negativi <strong>di</strong> schegge parassite ed esquillement del<br />

bulbo (fig. 4.24).<br />

Fig. 4.20: USB*C, Q Q13 n.72; scheggia con frattura a languette.<br />

ben<strong>di</strong>ng irregolare;<br />

fracture; 10 2<br />

retroflession<br />

e; 2<br />

languette;<br />

18<br />

sinuosa; 15<br />

siret; 12<br />

netta; 166<br />

a 48%<br />

b<br />

Fig. 4.21: sintesi relativa al tipo <strong>di</strong> frattura nei manufatti selezionati (a) e, in dettaglio (b), la frequenza del<br />

tipo <strong>di</strong> frammento.<br />

21%<br />

31%<br />

frammento<br />

prossimale<br />

frammento<br />

<strong>di</strong>stale<br />

frammento<br />

mesiale<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!