29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 7 Riparo Tagliente<br />

percentuale <strong>di</strong> errori che normalmente si verifica nei prodotti finali <strong>di</strong> uno scheggiatore<br />

esperto.<br />

Si nota soprattutto che gli errori non sono mai dovuti ad un’erronea scelta del<br />

blocco <strong>di</strong> materia prima anche se l’area d’approvvigionamento (torrente Valpantena) qui<br />

sfruttata presentava una vasta gamma <strong>di</strong> selce, da quella <strong>di</strong> cattiva qualità a quella <strong>di</strong><br />

ottima qualità: è possibile infatti che i blocchi venissero testati al <strong>di</strong> fuori del sito.<br />

Proprio a causa del basso numero <strong>di</strong> prodotti con errori rinvenuti non è atten<strong>di</strong>bile<br />

una relazione tra tipo <strong>di</strong> errore e metodo <strong>di</strong> débitage, mentre è possibile ricondurre gli<br />

errori ad una fase precisa della catena operativa, ovvero quella <strong>di</strong> plein débitage.<br />

Nel caso dei reperti analizzati si può dunque asserire che gli errori riscontrati<br />

fossero dovuti solo al gesto e a normalissimi incidenti: le caratteristiche <strong>di</strong> questi<br />

incidenti corrispondono esattamente a quelli causati, nel record sperimentale, da uno<br />

spora<strong>di</strong>co cattivo controllo del gesto <strong>di</strong> percussione.<br />

210

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!