29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 5 Payre 124<br />

In tutti i livelli si rinviene invece Microtus arvalis, mentre la sparizione <strong>di</strong> Microtus<br />

gregalis alla sommità del livello F denota un cambiamento climatico: da arido e<br />

abbastanza freddo per il livello G, a me<strong>di</strong>terraneo e umido per il livello F e soprattutto<br />

per il livello D (El Hazzazi, 1998; Moncel et al., 1999).<br />

I dati ricavabili dallo stu<strong>di</strong>o della microfauna permettono <strong>di</strong> ricondurre i livelli G ed<br />

F ad un ambiente <strong>di</strong> tipo aperto, con clima freddo e secco, mentre i livelli da D ad A ad<br />

un ambiente sempre <strong>di</strong> tipo aperto e clima freddo, ma umido.<br />

Le analisi polliniche sono state effettuate su 50 campioni <strong>di</strong>stribuiti dalla base<br />

verso il tetto. Di questi 50 campioni però solo 30 hanno fornito <strong>degli</strong> spettri pollinici<br />

vali<strong>di</strong> (20 taxa e 100 grani <strong>di</strong> polline per livello) (Kalai et al., 2001).<br />

E’ possibile sud<strong>di</strong>videre il sito <strong>di</strong> Payre in 4 zone polliniche:<br />

Zona pollinica A: corrisponde al livello F. Sono presenti taxa me<strong>di</strong>terranei<br />

(42%) rappresentati da Quercus T. ilex, che denota un paesaggio <strong>di</strong> tipo<br />

semi-forestiero con vegetazione me<strong>di</strong>terranea.<br />

Zona pollinica B: corrisponde ai livelli E e D, i quali si sono depositati<br />

durante un ambiente semi-aperto dove Asteraceae e Poaceae dominano<br />

sulle Erbaceae. Oltre a Quercus T. ilex si rinvengono anche taxa temperati<br />

come Hedera, Quercus T. peduncolata, Tilia e Almus.<br />

Zona pollinica C: brusco raffreddamento del clima suggerito dallo sviluppo<br />

<strong>di</strong> Pinus e dalla presenza <strong>di</strong> Picea.<br />

Zona pollinica D: Cupressaceae, Lamiaceae, Brassicaceae e Asteraceae<br />

suggeriscono un ambiente aperto con un clima più secco.<br />

Nell’insieme si nota una grande omogeneità tassonomica che permette <strong>di</strong> definire<br />

una buona <strong>di</strong>namica vegetazionale. Questi dati suggeriscono o una estrema rapi<strong>di</strong>tà nel<br />

deposito (ipotesi plausibile visto il contesto carsico attivo in cui ci troviamo) o delle<br />

con<strong>di</strong>zioni climatiche stabili per un lungo periodo.<br />

Riassumendo e integrando i dati provenienti dall’analisi <strong>degli</strong> insiemi faunistici e<br />

dalle analisi polliniche, possiamo definire per il sito <strong>di</strong> Payre un paesaggio generalmente<br />

semi-aperto con dei taxa arborei onnipresenti (Quercus T. ilex e Buxus), confermato dalla<br />

presenza stabile dei gran<strong>di</strong> mammiferi, mentre al contrario i micromammiferi mostrano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!