29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAP. 7 RIPARO TAGLIENTE……………………………………………………………………… Pag.180<br />

7.1 Il sito e il contesto stratigrafico Pag.181<br />

7.2 Inquadramento paleobiologico: i resti faunistici; le analisi<br />

polliniche; i resti umani; i dati paleoecologici e biostratigrafici<br />

Pag.185<br />

7.3 L’industria litica: gli stu<strong>di</strong> effettuati Pag.195<br />

7.3.1 Il complesso litico musteriano Pag.195<br />

7.3.2 Il complesso litico epigravettiano Pag.199<br />

7.3.3 Le materie prime Pag.201<br />

7.4 L’analisi <strong>degli</strong> errori <strong>di</strong> scheggiatura Pag.204<br />

CAP. 8 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE……………………………………………………. Pag.211<br />

8.1 Analisi <strong>degli</strong> errori <strong>di</strong> scheggiatura: perché? Pag.212<br />

8.2 Gli errori <strong>di</strong> scheggiatura in<strong>di</strong>viduati: relazioni e cause Pag.213<br />

8.3 Modalità e gestione dell’appren<strong>di</strong>mento a confronto Pag.220<br />

8.4 Conclusioni e prospettive <strong>di</strong> ricerca Pag.225<br />

BIBLIOGRAFIA……………………………………………………………………………………………. Pag.230<br />

INDICE DELLE FIGURE……………………………………………………………………………… Pag.249<br />

INDICE DELLE TABELLE…………………………………………………………………………….. Pag.261<br />

APP.1 La collezione sperimentale IP ISERNIA…………………………………………. Pag.262<br />

APP.2 La collezione sperimentale ESAMI LITICA…………………………………….. Pag.282<br />

VI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!