29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 6 Abri du Maras<br />

Le campagne <strong>di</strong> scavo del 2010 e 2011 sono state rivolte all’ampliamento del<br />

sondaggio realizzato nel 2006 nei quadrati E-F/6-9, che aveva permesso l’identificazione<br />

<strong>di</strong> quattro gran<strong>di</strong> insiemi se<strong>di</strong>mentari (Moncel et al., 2010), <strong>di</strong> cui i due più profon<strong>di</strong><br />

ricchi <strong>di</strong> materiale archeologico, oggetto poi della presente analisi (figg. 6.13, 6.14).<br />

I livelli stu<strong>di</strong>ati sono stati rinominati nelle recenti campagne archeologiche nel<br />

seguente modo:<br />

Livello 2: lastre e se<strong>di</strong>mento bruno (probabile vecchio strato G <strong>di</strong> J. Combier,<br />

1967);<br />

Livello 3: piccoli ciottoli <strong>di</strong> 20-30 cm <strong>di</strong> spessore (probabili vecchi strati K e L <strong>di</strong><br />

J. Combier, 1967);<br />

Livello 4: limo loëssico ricco <strong>di</strong> materiale archeologico, già in<strong>di</strong>viduato nel<br />

sondaggio del 2006 (probabile vecchio strato N <strong>di</strong> J. Combier, 1967) ;<br />

Livello 5: ghiaia con occupazione umana e focolare, identificato nel sondaggio<br />

2006 (probabili vecchi strati O, P, Q <strong>di</strong> J. Combier, 1967).<br />

Dall’analisi del materiale archeologico è stata operata una selezione <strong>di</strong> 140<br />

prodotti (10,96% sul totale) che mostrano le stimmate <strong>di</strong> uno o più errori; all’interno <strong>di</strong><br />

questa percentuale i nuclei sono rappresentati da sole 2 unità (1,4%), mentre le schegge<br />

rappresentano la quasi totalità dell’insieme (98,6%).<br />

La maggior parte <strong>di</strong> questi viene dal livello 4 (55,7%)(fig. 6.15).<br />

Fig. 6.13: localizzazione dei due settori <strong>di</strong> scavo (in blu e del sondaggio del 2006 (in viola) (Moncel et al.,<br />

2010b).<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!