29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Distacco<br />

calotta<br />

Cap. 3 Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo<br />

Fig. 3.10: Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo; débitage opportunista unipolare e ortogonale.<br />

Distacco<br />

calotta<br />

Fig. 3.11: Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo; débitage centripeto.<br />

Si può definire dunque un unico metodo <strong>di</strong> débitage a pochi piani <strong>di</strong> percussione,<br />

non gerarchizzati e assolutamente non preparati, opposti e ortogonali ben caratteristici<br />

<strong>di</strong> un débitage opportunista unipolare e ortogonale che si interrompe a vari sta<strong>di</strong> dello<br />

sfruttamento, a seconda dell’ottenimento del prodotto ricercato nonché a seconda della<br />

morfologia del ciottolo e dello stato fisico <strong>di</strong> esso, dato che spesso i ciottoli sono molto<br />

fessurati.<br />

3.4.3 I RIMONTAGGI<br />

Split fracture<br />

Opportunista<br />

unipolare<br />

Opportunista<br />

ortogonale<br />

Il giacimento paleolitico <strong>di</strong> Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo ha restituito 79<br />

rimontaggi che vanno da quelli con soli 2 pezzi, fino al rimontaggio più grande che<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!