29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In<strong>di</strong>ce delle tabelle 257<br />

Fig. 6.1: localizzazione dell’Abri du Maras (mo<strong>di</strong>ficato da Moncel et al., 2010). pag. 150<br />

Fig. 6.2: sequenza stratigrafica completa del sito dell’Abri du Maras<br />

(mo<strong>di</strong>ficato da Moncel et al., 2010).<br />

Fig. 6.3: a) Piano dello scavo de l’Abri du Maras e localizzazione dei <strong>di</strong>versi<br />

settori <strong>di</strong> scavo dagli anni ’40 al 2006. La localizzazione del<br />

sondaggio della campagna del 2006 è delimitata da un tratto nero<br />

spesso. Tale sondaggio si situa davanti al giacimento nei quadrati E-<br />

F/6-9. Il taglio principale è stato rilevato al livello <strong>di</strong> D-E/6-8 (Debard,<br />

1988; Moncel et al., 2010).<br />

Fig. 6.4: le datazioni U-Th dei campioni ossei del livello archeologico 5<br />

dell’Abri du Maras, le analisi AMS con i corrispondenti sta<strong>di</strong> isotopici<br />

(da Imbrie et al., 1984).<br />

Fig. 6.5: Maras J6 41: metacarpale <strong>di</strong> Renna con segni <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> piante sulla<br />

superficie dell’osso (foto per gentile concessione <strong>di</strong> C. Daujeard).<br />

Fig. 6.6: Maras L6 54: terzo metacarpale destro <strong>di</strong> cavallo (foto per gentile<br />

concessione <strong>di</strong> C. Daujeard).<br />

Fig. 6.7: lista faunistica dell’Abri du Maras espressa in NRDt. (da Moncel et<br />

al., 2010).<br />

Fig. 6.8: industria litica del livello 6. 1,2,5) schegge Levallois; 3) strumento<br />

convergente; 4) nucleo Levallois (da Moncel, 1996).<br />

Fig. 6.9: industria litica dai livelli 3, 4 e 5. 1) nucleo Levallois dal livello 4; 2)<br />

raschiatoio dal livello 5; 3,4): lama e scheggia Levallois dal livello 3<br />

(da Moncel, 1996).<br />

Fig. 6.10: industria litica dal livello 4. 1) scheggia Levallois; 2) raschiatoio; 3,4)<br />

lame Levallois; 5) nucleo Levallois ricorrente unipolare convergente<br />

(da Moncel, 1996).<br />

Fig. 6.11: industria litica dal livello 1. 1,2) nucleo a lame; 3-5) strumenti<br />

convergenti su prodotti Levallois (da Moncel, 1996).<br />

Fig. 6.12: ricostruzione della catena operativa del livello 1 (da Moncel, 1996).<br />

Fig. 6.13: localizzazione dei due settori <strong>di</strong> scavo (in blu e del sondaggio del<br />

2006 (in viola) (Moncel et al., 2010).<br />

Fig. 6.14: taglio trasversale quadrati E/D del sondaggio 2006 (Moncel et al.,<br />

2010)<br />

Fig. 6.15: sintesi relativa alle <strong>di</strong>stribuzione nelle <strong>di</strong>verse US dei manufatti su cui<br />

sono stati riscontrati errori (dove HS sta per “Hors Stratigraphie”,<br />

fuori stratigrafia).<br />

Fig. 6.16: US3, Q. E6 n4; esempio <strong>di</strong> scheggia riflessa e con doppio bulbo poco<br />

pronunciato; sulla dorsale si notano i segni dei colpi reiterati e i<br />

negativi <strong>di</strong> schegge piccole e irregolari.<br />

pag. 152<br />

pag. 153<br />

pag. 155<br />

pag. 157<br />

pag. 157<br />

pag. 158<br />

pag. 162<br />

pag. 163<br />

pag. 164<br />

pag. 165<br />

pag. 165<br />

pag. 169<br />

pag. 170<br />

pag. 170<br />

pag. 171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!