29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 7 Riparo Tagliente<br />

Dal taglio 44 al 40 l’ambiente subisce un’influenza continentale: scompaiono<br />

Dolomys, Apodemus e Glis, mentre si assiste ad un aumento <strong>di</strong> Microtus arvalis,<br />

Microtus agrestis e Clethrionomys, accompagnato della comparsa <strong>di</strong> Ochotona cf.<br />

pupilla, Microtus gragalis e Sicista sp. e la persistenza <strong>di</strong> Cricetus cricetus.<br />

Nei tagli 37-36 si osserva la scomparsa <strong>di</strong> Microtus gragalis, Ochotona, Sicista e<br />

Cricetus, sostituiti da Microtus ratticeps, Microtus nivalis e Dyromys nitedula, mentre le<br />

specie dominanti sono Microtus arvalis-incertus e Microtus agrestis. In questa sequenza<br />

sono stati recuperati dei frammenti <strong>di</strong> lamelle dentarie giovanili <strong>di</strong> un elefante<br />

(Mammouteus primigenius): l’ambiente subisce un cambiamento dalla steppa verso una<br />

prateria montana arborata.<br />

I tagli da 35 a 33 mostrano la scomparsa <strong>di</strong> Microtus ratticeps e <strong>di</strong> Pitymys<br />

subme<strong>di</strong>terraneus, una <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> Dyromys e Arvicola e un aumento <strong>di</strong> Microtus<br />

nivalis e Apodemus sylvaticus. Gli strati 32-31 si inquadrano in questo complesso. In<br />

termini ambientali, si osserva una variazione in senso temperato arido con riduzione<br />

delle arboree.<br />

L’analisi del taglio 25 (termine superiore della serie inferiore) suggerisce un<br />

leggero aumento delle arboree nella prateria continentale, con aumento dell’umi<strong>di</strong>tà e<br />

della temperatura. Questo corrisponde all’aumento <strong>di</strong> Apodemus e alla <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong><br />

Microtus arvalis.<br />

L’insieme faunistico: unità superiore<br />

Per quanto riguarda l’unità superiore, lo stu<strong>di</strong>o dei micromammiferi effettuato<br />

(Sala in Bartolomei et al., 1982) ha permesso il riconoscimento <strong>di</strong> un esemplare <strong>di</strong><br />

Erinaceus europaeus nel taglio 13. Nei tagli da 15 a 13 sono stati trovati due resti<br />

riferibilei a Sorex araneus ed è stata riconosciuta la presenza <strong>di</strong> Sorix minutus, mentre i<br />

resti <strong>di</strong> talpa europea sono presenti in quasi tutta la serie. Tra i Ro<strong>di</strong>tori dominanti vi<br />

sono i resti <strong>di</strong> Microtus arvalis-agrestis e Arvicola terrestris, mentre Apodemus<br />

sylvaticus-flavicollis, Microtus nivalis e Pitymis savii sono presenti soltanto nei tagli<br />

profon<strong>di</strong>. Sono inoltre stati trovati, un reperto attribuibile a Glis glis (tagli 4) e alcuni<br />

resti <strong>di</strong> Dolomys bogdanovi (tagli14).<br />

187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!