29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 6 Abri du Maras<br />

Strato O: strato <strong>di</strong> argilla ricca <strong>di</strong> ciottoli e placchette, spesso circa 15cm; si<br />

appoggia su un ripiano roccioso.<br />

Strato P: pietrisco rossastro a placchette suborizzontali.<br />

Strato Q: focolare nero cineroso, misto a carboni, legno e ossa, incorporato<br />

a pietrisco denso che parte da un <strong>di</strong>slivello roccioso, fortemente fessurato<br />

dal gelo.<br />

Strato R: pietrisco angoloso giallo chiaro che riempie le fessure del suolo.<br />

Questo strato, come il precedente, appare nel taglio ma è stato scavato<br />

solo su una piccola superficie; sembra iniziare da qui una nuova serie<br />

se<strong>di</strong>mentaria che si sviluppa lontano in fondo al riparo attuale.<br />

Fig. 6.3: a) Piano dello scavo de l’Abri du Maras e localizzazione dei <strong>di</strong>versi settori <strong>di</strong> scavo dagli anni ’40 al<br />

2006. La localizzazione del sondaggio della campagna del 2006 è delimitata da un tratto nero spesso. Tale<br />

sondaggio si situa davanti al giacimento nei quadrati E-F/6-9. Il taglio principale è stato rilevato al livello <strong>di</strong><br />

D-E/6-8 (Debard, 1988; Moncel et al., 2010a).<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!