29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 3 Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo<br />

Fig.3.2: sezione longitu<strong>di</strong>nale dello scavo stratigrafico: 1) terreno coltivato; 2) se<strong>di</strong>menti sabbiosi o<br />

sabbioso-ghiaiosi che riempiono le fratture beanti; 3) paleosuolo; 4) se<strong>di</strong>menti ghiaiosi <strong>di</strong> Cà Belvedere; 5)<br />

Argille Azzurre (da Antoniazzi et al., 1992).<br />

3.2 LE DATAZIONI<br />

Le prime datazioni relative del giacimento <strong>di</strong> Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo<br />

vennero effettuate nel 1992 da Jean Gagnepain su 40 campioni prelevati nelle località <strong>di</strong><br />

San Biagio, Monte Vescovado e Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo, alfine <strong>di</strong> ricercare l’ARD<br />

(Alimentation Remanente Detritique), la quale rappresenta il Campo Magnetico<br />

Terrestre (CMT) esistente all’epoca della se<strong>di</strong>mentazione del suolo interessato<br />

dall’inse<strong>di</strong>amento paleolitico (Gagnepain, 1996).<br />

I campioni prelevati nella località San Biagio purtroppo non hanno dato alcun<br />

risultato perché non è stato possibile attribuirgli una polarità magnetica (Gagnepain,<br />

1996).<br />

Per quanto riguarda Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo invece, come già specificato,<br />

bisogna ricordare che i se<strong>di</strong>menti sono tutti interessati da fenomeni <strong>di</strong> pedogenesi in<br />

<strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> sviluppo. I risultati delle prime analisi effettuate provano che la<br />

formazione <strong>di</strong> Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo era esistente già nel momento in cui il<br />

campo magnetico possedeva una polarità inversa a quella o<strong>di</strong>erna, dato per cui Cà<br />

Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo viene datato a più <strong>di</strong> 0,73 milioni <strong>di</strong> anni da oggi, più<br />

precisamente al limite geomagnetico Brunhes-Matuyama (Mankinen & Dalrymole, 1979;<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!