29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 3 Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo<br />

Tali fratture, insieme ad altre caratteristiche causate da colpi troppo forti come le<br />

onde molto marcate, lasciano stimmate peculiari anche sul nucleo, che risulta<br />

interessato da negativi “sinuosi” e <strong>di</strong>scontinui oltre che mal organizzati (fig. 3.21).<br />

2 cm<br />

a b<br />

Fig.3.19 : rimontaggio n.42; si notano le fratture nette che <strong>di</strong>vidono in 3 (a) e in 2 (b) i prodotti.<br />

Fig.3.20: rimontaggio n.7; la scheggia ottenuta risulta fratturata <strong>di</strong> netto; è rinvenuta solo il frammento<br />

<strong>di</strong>stale.<br />

2 cm<br />

2 cm 2 cm<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!