29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 8 Considerazioni conclusive 229<br />

prodotti <strong>di</strong> scheggiatura che presentano errori, alfine <strong>di</strong> osservare se questi si trovino<br />

all'interno <strong>di</strong> un'area delimitata e specifica e poterli eventualmente ricondurre allo<br />

stesso scheggiatore. Un’analisi <strong>di</strong> siti per i quali sia stato fatto un attento stu<strong>di</strong>o della<br />

ripartizione spaziale risulterebbe interessante, infatti, per poter in<strong>di</strong>viduare eventuali<br />

aree a<strong>di</strong>bite alla pratica <strong>di</strong> scheggiatori principianti, una sorta <strong>di</strong> “scuola” <strong>di</strong> scheggiatura<br />

tenuta dai più esperti. Avere un’idea <strong>di</strong> come l’uomo preistorico si approcciasse alla<br />

scheggiatura e all’insegnamento <strong>di</strong> essa ci permette <strong>di</strong> capire non solo le modalità <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un gesto quoti<strong>di</strong>ano, ma ci avvicina il più possibile alla visione della<br />

vita <strong>di</strong> tutti i giorni <strong>di</strong> ominini che, esattamente come noi, mangiavano, camminavano, si<br />

relazionavano l’uno all’altro…vivevano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!