29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 4 Guado San Nicola 1<br />

Fig. 4.5: Guado San Nicola; in dettaglio la stratigrafia dall’US A all’US E. Si notano i fori effettuati per il<br />

campionamento del se<strong>di</strong>mento (foto C. Peretto).<br />

4.2 INQUADRAMENTO PALEOBIOLOGICO: I RESTI FAUNISTICI; LE ANALISI POLLINICHE<br />

I resti faunistici<br />

Nel corso delle 4 campagne <strong>di</strong> scavo sono stati rinvenuti 924 reperti faunistici, i<br />

quali provengono soprattutto dalle US B e C.<br />

Il campione si compone <strong>di</strong> resti dentari, molari e premolari, frammenti <strong>di</strong>afisari <strong>di</strong><br />

ossa lunghe <strong>di</strong> erbivori <strong>di</strong> grossa taglia (elefanti, bovini e cavalli) e porzioni <strong>di</strong> palchi <strong>di</strong><br />

cervi<strong>di</strong>.<br />

Grazie alla loro presenza è possibile ipotizzare una ricostruzione paleoambientale<br />

<strong>di</strong> Guado San Nicola: la presenza <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> erbivori doveva essere favorita da una<br />

vegetazione aperta, ricca <strong>di</strong> pascoli, che consentiva la vita a mandrie <strong>di</strong> bisonti, cavalli e<br />

pachidermi, mentre i cervi<strong>di</strong> potevano trovare rifugio nelle arre più umide a vegetazione<br />

fitta. Proprio i cervi<strong>di</strong> sono rappresentati, oltre che da resti dentari e <strong>di</strong> ossa lunghe,<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!