29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5.5 L’ANALISI DEGLI ERRORI DI SCHEGGIATURA<br />

Cap. 5 Payre 138<br />

In ragione della bassa percentuale <strong>di</strong> pezzi in quarzo e quarzite rinvenuti nel sito,<br />

nonché dell’incompletezza della catena operativa riguardante queste materie prime, ai<br />

fini del presente lavoro è stata presa in considerazione solo l’industria litica in selce.<br />

Tale scelta è dovuta anche ad altri fattori, ovvero all’assenza delle altre materie<br />

prime nella metà dei siti analizzati, ma soprattutto alla maggiore aderenza dello stu<strong>di</strong>o<br />

sul materiale in selce, in quanto tale materia prima offre una risposta migliore e una<br />

maggior visibilità dei tratti peculiari della scheggiatura prima, e dei suoi errori poi.<br />

Il materiale litico stu<strong>di</strong>ato proviene dal livello D, il livello più recente dell’insieme<br />

litico <strong>di</strong> Payre. E’ stata analizzata l’intera serie del livello D (1806 pezzi), dalla quale sono<br />

state però escluse le schegge <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni massime inferiori ai 20 mm e i micro-<br />

frammenti.<br />

Anche per Payre si è operata una prima revisione del materiale alfine <strong>di</strong><br />

evidenziare solo i pezzi utili all’analisi, ossia quelli su cui è possibile riscontrare <strong>degli</strong><br />

errori <strong>di</strong> scheggiatura.<br />

I prodotti selezionati sono 234 (12,95% sul totale) e mostrano le stimmate <strong>di</strong> uno<br />

o più errori; all’interno <strong>di</strong> questa percentuale i nuclei sono rappresentati da 11 unità.<br />

La totalità dei prodotti è stata ottenuta per percussione <strong>di</strong>retta alla pietra dura, ad<br />

eccezione <strong>di</strong> 2 schegge che sembrano mostrare i segni <strong>di</strong> percussione bipolare su<br />

incu<strong>di</strong>ne.<br />

Innanzitutto si nota l’assenza <strong>di</strong> quello che risulta essere il primo errore imputabile<br />

ad uno scheggiatore principiante, ovvero la scelta <strong>di</strong> materia prima <strong>di</strong> cattiva qualità: la<br />

materia prima utilizzata dagli abitanti del riparo è selce del Barremiano e del Beduliano,<br />

<strong>di</strong> buona qualità, afanitica, a grana fine e tessitura omogenea, <strong>di</strong> colore bianco o grigio<br />

chiaro variegato e sono praticamente assenti fessurazioni interne.<br />

La maggior parte <strong>degli</strong> errori si riscontra su prodotti ottenuti con débitage <strong>di</strong>scoide<br />

(35%) e unipolare (32,1%), seguiti da prodotti ottenuti con sfruttamento S.S.D.A.<br />

(17,1%), centripeto (6,8%), Levallois ricorrente centripeto (4,3), unipolare convergente<br />

(3,4%) e kombewa (1,3%) (fig. 5.19). La relazione tra errore e metodo <strong>di</strong> débitage può

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!