29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 6 Abri du Maras<br />

Fig. 6.10: industria litica dal livello 4. 1) scheggia Levallois; 2) raschiatoio; 3,4) lame Levallois; 5) nucleo<br />

Levallois ricorrente unipolare convergente (da Moncel, 1996).<br />

Livello 1: sud<strong>di</strong>viso in Livello 1’’(262 pezzi) e Livello 1’ (376 pezzi), messi in<br />

luce da J. Combier, e nel Livello 1 (3057) dagli scavi successivi. Il materiale è<br />

estremamente ricco, sia dal punto <strong>di</strong> vista della quantità rinvenuta (più <strong>di</strong> 90<br />

pezzi per metro quadrato), sia dal punto <strong>di</strong> vista dell’interesse nell’ambito<br />

della produzione laminare (figg. 6.11, 6.12). Quest’ultima infatti è presente<br />

in una percentuale dell’11,5%. Sono stati rinvenuti 59 nuclei <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

tra i 25 e i 50 mm <strong>di</strong> lunghezza, in stato <strong>di</strong> sfruttamento avanzato. Per i nuclei<br />

Levallois, presenti in alta percentuale (70% sul totale), sono stati utilizzati<br />

essenzialmente frammenti <strong>di</strong> placchette, gestiti secondo modalità ricorrente<br />

unipolare, unipolare convergente e bipolare. Tre nuclei presentano inoltre<br />

uno sfruttamento non-Levallois <strong>di</strong>retto unipolare (Revillion, 1995). Le<br />

schegge Levallois rappresentano una grande categoria, presente con quasi<br />

700 pezzi, e mostrano una sostanziale assenza <strong>di</strong> omogeneità nella<br />

produzione.<br />

164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!