29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 3 Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo<br />

Gagnepain, 1996). Nella formazione delle sabbie gialle sovrastanti le Argille Azzurre è<br />

stato rilevato l’episo<strong>di</strong>o positivo <strong>di</strong> Jaramillo (1,07-0,99 Ma BP), mentre le Argille Azzurre<br />

sono databili ad un’età compresa tra 1,77 e 1,07 milioni <strong>di</strong> anni (fig. 3.3).<br />

Fig.3.3: quadro cronostratigrafico e paleomagnetico (da Peretto et al., 1998).<br />

I dati sono inoltre confermati dai risultati ottenuti dai campioni prelevati a Monte<br />

Vescovado, località che si trova 2 km a Ovest <strong>di</strong> Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo e che<br />

presenta la stessa formazione sabbiosa pleistocenica conosciuta come “Sabbie Gialle”.<br />

Le prime datazioni assolute vennero invece effettuate attraverso il metodo ESR,<br />

Electron Spin Resonance, sul quarzo (Yokoyama et al., 1985, 1988, 1992), alfine <strong>di</strong> datare<br />

le sabbie gialle <strong>di</strong> Monte Vescovado: queste <strong>di</strong>edero valori per un’età compresa tra 1,29<br />

e 0,53 milioni <strong>di</strong> anni, in linea con la polarità inversa messa in evidenza dalle datazioni<br />

paleo magnetiche (fig.3.4). L’industria litica <strong>di</strong> Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo può<br />

dunque essere considerata contemporanea alla fine del Pleistocene inferiore, ovvero in<br />

un periodo compreso tra 780 mila e 1 milione <strong>di</strong> anni (Falgueres, 2003).<br />

Nuove indagini, effettuate da G. Muttoni, mettono però in dubbio le date ottenute<br />

da J. Gagnepain nel 1992, a causa delle eccessive alterazioni pedogenetiche presenti nei<br />

40 campioni presi in esame (Muttoni et al., 2010), attestando la necessità <strong>di</strong> ottenere<br />

nuove datazioni paleomagnetiche per il sito <strong>di</strong> Cà Belvedere il quale viene<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!