29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 2 Definizione <strong>di</strong> errore e sperimentazione<br />

Dopo<strong>di</strong>ché vengono passate al vaglio le conoscenze dei vari meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> débitage e<br />

l’esperienza <strong>di</strong> scheggiatura <strong>di</strong> questi.<br />

Ogni partecipante ha dunque scelto un co<strong>di</strong>ce personale per rendere oggettivo il<br />

successivo stu<strong>di</strong>o del materiale e gli è stato assegnato un “voto” iniziale ottenuto<br />

attraverso il computo dei seguenti parametri <strong>di</strong> valutazione:<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> frequentati: voto da 1 a 10;<br />

Ha già frequentato corsi <strong>di</strong> litica: Sì=1, No= -1;<br />

Se sì, quale: voto da 1 a 3;<br />

Ha già scheggiato: Sì=1, No= -1;<br />

Quante volte: una volta=1; una volta al mese=2; una volta alla settimana=3;<br />

Conoscenza della terminologia: Sì=1, No= -1;<br />

Sa riconoscere un metodo <strong>di</strong> débitage: Sì=1, No= -1;<br />

Conoscenze ed esperienze specifiche per i vari meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> débitage: voto da -2 a 3<br />

a seconda del grado <strong>di</strong> conoscenza;<br />

Significato dato all’attività sperimentale: voto da 1 a 3.<br />

La valutazione iniziale effettuata nell’ambito <strong>di</strong> questo lavoro si è resa utile alla<br />

comprensione del grado <strong>di</strong> conoscenza teorica <strong>di</strong> ogni studente e dell’effettivo riscontro<br />

pratico successivo: se cioè l’autovalutazione sia stata obbiettiva o meno, e soprattutto<br />

se nel corso delle due settimane <strong>di</strong> stage si siano avuti <strong>degli</strong> effettivi miglioramenti o se<br />

la situazione sia rimasta stazionaria.<br />

Dalle autovalutazioni si evince che il livello <strong>di</strong> conoscenza teorica <strong>degli</strong> studenti era<br />

effettivamente me<strong>di</strong>o-basso: molti <strong>di</strong> loro erano alle primissime armi con la<br />

sperimentazione litica ed ad<strong>di</strong>rittura alcuni con la litica in generale.<br />

Nel complesso è stato possibile <strong>di</strong>videre i 15 studenti in due gran<strong>di</strong> gruppi: il primo<br />

(valutazione finale da 1 a 5) comprende gli studenti che non hanno riscontrato un<br />

effettivo miglioramento e/o che non hanno atteso le aspettative; il secondo invece<br />

(valutazione finale da 6 a 10) comprende coloro i quali hanno riscontrato un effettivo<br />

miglioramento pur cominciando da zero perché provenienti da stu<strong>di</strong> non inerenti alla<br />

litica, e/o hanno atteso le aspettative.<br />

Le valutazioni iniziali sono riportate nella tabella 2.1.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!