29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7.4 L’ANALISI DEGLI ERRORI DI SCHEGGIATURA<br />

Cap. 7 Riparo Tagliente<br />

Il materiale analizzato nell’ambito <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o proviene dalla serie musteriana<br />

(fig. 7.11) messa in luce durante la campagna <strong>di</strong> scavo del 1976, precisamente dai tagli<br />

34, 36, 37, 42, 44, 45, 46, 49, 50 e 51, e dai quadrati 634, 635, 614 e 615.<br />

Fig. 7.11: planimetria dell’area <strong>di</strong> scavo, in blu chiaro i quadrati interessati dallo scavo dei livelli<br />

musteriani, cerchiati <strong>di</strong> rosso quelli analizzati nel presente lavoro (qq. 634, 635, 614 e 615) (Arzarello, 2004<br />

mo<strong>di</strong>ficato da Bartolomei et al., 1982).<br />

Dal numero totale <strong>di</strong> reperti rinvenuti per ogni taglio si nota che l’occupazione<br />

antropica <strong>di</strong>venta più intensa a partire dal taglio 37, con un picco precedente relativo al<br />

taglio 42; sono queste le US dove è stato riscontrato anche il maggior numero <strong>di</strong> pezzi<br />

che presentano uno o più errori <strong>di</strong> scheggiatura.<br />

204

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!