29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 8 Considerazioni conclusive 218<br />

riflessione della scheggia, questo tipo <strong>di</strong> errore si rinviene a Payre solo nei débitage<br />

<strong>di</strong>scoide e Levallois, e spesso associata ad un bulbo <strong>di</strong>edro. Nell’insieme litico dell’Abri<br />

du Maras, invece, l’errore predominante è il debordamento della scheggia associato allo<br />

sfruttamento S.S.D.A., mentre una maggior frequenza <strong>di</strong> fratture nette contemporanee<br />

al débitage si riscontra nelle schegge laminari. Per Guado San Nicola e Abri du Maras la<br />

relazione tra errori e meto<strong>di</strong> suddetti è dovuta anche alla predominanza <strong>di</strong> tali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

scheggiatura in tutto l’insieme litico, e quin<strong>di</strong> ad una maggior probabilità <strong>di</strong> frequenza in<br />

ragione al maggior numero <strong>di</strong> prodotti ottenuti con un metodo piuttosto che un altro. Il<br />

caso <strong>di</strong> Payre, come già illustrato in dettaglio nel capitolo de<strong>di</strong>cato, presenta una<br />

sostanziale <strong>di</strong>fferenza: le schegge con bulbo <strong>di</strong>edro e successiva riflessione o frattura,<br />

tutte molto simili fra loro, possono essere causate dalla morfologia del supporto in<br />

seguito alla preparazione del piano <strong>di</strong> percussione e della gestione delle convessità. Ma<br />

per la loro alta incidenza potrebbero anche essere definite come una sorta <strong>di</strong> “marchio<br />

<strong>di</strong> fabbrica” <strong>di</strong> una piccola variante del débitage <strong>di</strong>scoide attuata dallo scheggiatore<br />

proprio per adeguarsi alla materia prima e alla morfologia <strong>di</strong> partenza del supporto.<br />

Questo secondo caso rappresenterebbe dunque la manifestazione <strong>di</strong> un’ottima gestione<br />

della scheggiatura basata su criteri tecnici appropriati e su una buona manualità<br />

finalizzata all’ottenimento del maggior numero <strong>di</strong> prodotti funzionali.<br />

Vista la stessa area geografica dei siti <strong>di</strong> Payre e Abri du Maras si può attuare,<br />

inoltre, un confronto interessante che si basa sul fatto che i due insiemi litici partono da<br />

una base comune, ovvero la stessa materia prima, rappresentandone però una <strong>di</strong>versa<br />

gestione e sfruttamento.<br />

Si osserva che gli errori o le fratture contemporanee al débitage rinvenute<br />

nell’insieme litico dell’Abri du Maras vadano ad inficiare la funzionalità del prodotto<br />

ottenuto, rendendolo spesso troppo piccolo e/o troppo irregolare, e influendo anche sui<br />

margini taglienti. Nell’insieme litico <strong>di</strong> Payre è possibile constatare, invece, un numero<br />

cospicuo <strong>di</strong> errori come bulbi <strong>di</strong>edri o doppi bulbi, nonché schegge riflesse: la maggior<br />

parte <strong>di</strong> questi errori sono osservabili su schegge fratturate contemporaneamente al<br />

débitage ma che conservano una certa regolarità nella morfologia ed una loro<br />

funzionalità, tant’è che spesso vengono ritoccate e <strong>di</strong>ventano strumenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!