29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 5 Payre 117<br />

Fig. 5.2: il riempimento <strong>di</strong> Payre. Correlazione dei dati dei <strong>di</strong>versi sondaggi effettuati durante la campagna<br />

<strong>di</strong> scavo del 1990 (da Moncel & Patou, 1991).<br />

Si trova sull’insieme G, mentre è sconosciuto il legame con gli altri strati,<br />

ma è probabilmente contemporaneo a D.<br />

Insieme G: se<strong>di</strong>mento arancione, ciottoloso, comprende 6 sottoinsiemi<br />

<strong>di</strong>stinti a seconda della densità dei ciottoli presenti; quasi totalmente<br />

brecciato, si rinviene su tutta la terrazza ed ha uno spessore <strong>di</strong> quasi 1 m<br />

nella parte Est, mentre è lenticolare a Payre I. alla base vi sono gran<strong>di</strong><br />

blocchi <strong>di</strong> crollo e stalagmiti. Archeologicamente ricco.<br />

Insieme H: crosta stalagmitica spessa tra i 50 e i 70 cm, limitato dalla<br />

parete. Molto frammentato, scompare nella parte centrale.<br />

Archeologicamente sterile.<br />

Insieme I: breccia <strong>di</strong> colore giallo con piccoli ciottoli, spesso tra i 50 e i 70<br />

cm, sterile, riposa sul substrato roccioso, al <strong>di</strong> sotto della crosta<br />

salagmitica.<br />

I reperti litici e faunistici si rinvengono nei livelli C, D, F e G.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!